Airberlin, la seconda compagnia aerea della Germania, ha presentato un progetto volto alla sponsorizzazione del restauro della Chiesa degli Artisti di Roma. Lo ha annunciato il vettore al termine di una conferenza stampa tenutasi a 

 

Roma presso Palazzo Brancaccio, a cui hanno partecipato Joachim Hunold, Ceo di airberlin, Mons. Victor Hugo Compean Marquez, Rettore della Basilica S. Maria in Montesanto, l'On Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma, l'Arch. Stefano Di Stefano dell'Ufficio Tecnico del Vicariato di Roma e Alfredo Valente ideatore e coordinatore dell'iniziativa. Il progetto in concreto prevede la raccolta di fondi destinati al restauro conservativo della Basilica di Santa Maria in Montesanto. Nel dettaglio, sarà offerta la possibilità a coloro che acquisteranno dall'Italia un biglietto airberlin di donare un euro per la ristrutturazione e il mantenimento dello straordinario patrimonio artistico e architettonico della "Chiesa degli Artisti". Airberlin raddoppierà a fine anno l'ammontare dei fondi raccolti. "Siamo davvero onorati di sostenere una delle istituzioni culturali più prestigiose in  Italia e nel mondo e, grazie all'impulso dato da questa campagna, intendiamo consolidare il nostro ruolo a sostegno dell'arte e della cultura, volto a supportare progetti sostenibili e duraturi", ha detto Joachim Hunold, Ceo di airberlin". Il progetto avrà poi tre ambasciatrici d'eccezione: le soprano Stefania, Mara e Giorgia, ovvero il Trio Appassionante. Già Testimonial della presenza di airberlin in Italia, le tre artiste internazionali daranno alla campagna il giusto impulso per il suo sviluppo. Airberlin, inoltre, darà, visibilità al progetto attraverso il proprio sito web e tutti i mezzi di comunicazione e promozione dei quali dispone. La conferenza stampa è stata, infine, l'occasione per presentare le novità di quest'estate su Roma. A partire da questo mese, infatti, airberlin ha iniziato a volare dalla capitale italiana due volte al giorno a Berlino, sette volte alla settimana ad Amburgo e Duesseldorf, tre volte alla settimana a Norimberga e due volte al giorno a Vienna.