Lo scorso 3 ottobre ha preso il via a Leeuwarden, il capoluogo della provincia settentrionale olandese della Frisia, l’evento “Leeuwarden-Frisia Capitale Europea della Cultura 2018”. A meno di 100 giorni dall’inaugurazione ufficiale è arrivato il momento di lanciare un nuovo rinascimento del pensiero che,
partendo dalla Frisia, si diffonda in tutto il mondo. La cultura è il motore di Leeuwarden-Frisia 2018, che punta a dimostrare che il coraggio e l’originalità sono essenziali per fare crescere i propri sogni, gesti e diversità a livello internazionale.
Una comunità aperta. Riunendo artisti, scienziati, agricoltori, frisoni orgogliosi e visitatori pieni di idee, la Capitale Europea della Cultura contribuisce a ricostruire il mondo per farne una comunità aperta (“iepen mienskip” in lingua frisone). È questo il nucleo su cui è imperniato il calendario di eventi di Leeuwarden-Frisia 2018. Migliaia di frisoni stanno ultimando il programma, creato a partire da un vasto movimento di base. Grazie ai contributi innovativi di artisti internazionali è stato predisposto un calendario che ruota intorno al concetto frisone di comunità aperta.
Il calendario. Il calendario completo comprende oltre 60 eventi principali e centinaia di progetti “Mienskip”. I progetti sono articolati seguendo 4 filoni narrativi: “Osa sognare”: progetti che ci incoraggiano a sognare in grande; “Osa fare”: progetti che puntano ad accrescere la sostenibilità della Terra; “Osa essere diverso”: progetti che promuovono maggiore diversità culturale; “Royal Frisian”: le perle e gli eroi locali della Frisia.