Juniper Networks annuncia un’innovazione che sarà alla base della sua visione e strategia per Cloud Metro, una nuova categoria di soluzioni dedicate ai service provider, ottimizzata per la trasformazione delle reti metro e per una crescita sostenibile del business. Le tradizionali reti metro “retrò”

sono incentrate sul device e stanno mostrando segni di cedimento a fronte della domanda di scalabilità, agilità e qualità dell’esperienza determinata dalla trasformazione digitale e dall’avvento del 5g. L’annuncio punta a rendere possibile una crescita sostenibile del business, con una serie di sistemi di networking ad alte prestazioni basate su un’automazione via cloud e sull’Ai, ideate specificamente per costruire un’infrastruttura Cloud Metro di nuova generazione. Questi sistemi garantiranno un consumo di risorse naturali significativamente ridotto e disporranno di tool avanzati e metodi di lavoro semplificati per alleviare la pressione sui team operativi, oltre a funzioni di sicurezza e servizi embedded destinati a ottimizzare l’esperienza e, in definitiva, permettere ai service provider di fare crescere il business in modo sostenibile e profittevole. I nuovi sistemi Cloud Metro adottano come principio di base metodi di alimentazione adattivi ed efficienti all’avanguardia nel settore che permetteranno di “spegnere” automaticamente funzioni non utilizzate e i Packet Forwarding Engines (Pfes) quando non sono in uso. Lo schema del power shelf modulare rimovibile riduce gli sprechi di energia ed estende la vita del sistema potendo gestire incrementi di ampiezza di banda fino a 48 volte all’interno dello stesso chassis. E’ certificato Titanium grade da Clear esult® nel suo programma 80 Plus, ed è il primo e unico modulo di alimentazione per reti metro a ottenere tale punteggio. Le caratteristiche all’avanguardia di scalabilità, capacità, performance e le funzioni smart del portfolio Juniper Cloud Metro eliminano il tradizionale ciclo di sostituzione di 3-5 anni a favore di un ciclo di vita della rete di 7-12 anni. I modelli pay-as-you-go e l’ampiezza di interfacce disponibili permettono ai service provider di gestire il proprio investimento in modo ottimale in funzione della domanda. L’uso avanzato dell’intelligenza artificiale e dell’automazione via cloud consente ai service provider di semplificare i workflow quotidiani, implementare i servizi più rapidamente (l’onboarding dei nuovi soluzioni richiede pochi minuti, non ore), ridurre le richieste di supporto e rendere disponibili più rapidamente i nuovi servizi (e quindi monetizzare più rapidamente). Ciò migliora in modo significativo la produttività, permettendo agli operatori e agli ingegneri di rete di ottenere maggiori risultati, fattore critico per la soddisfazione del dipendente. La nuova soluzione garantisce inoltre un Total Cost of Ownership minore del 71%, grazie all’uso di processori di ultima generazione, un design all’avanguardia e alle funzioni di Device Onboarding-as-a-Service basate su AI. La sicurezza Zero Trust è nativa e non “innestata”, mentre l’assicurazione dei servizi è incorporata per permettere il testing proattivo dei servizi, il monitoraggio e la remediation.