Swift ha annunciato di aver compiuto progressi significativi nel 2022 verso il raggiungimento degli obiettivi del G20 di migliorare l’esperienza nei pagamenti internazionali, riuscendo a stabilire in poco tempo un nuovo standard per i pagamenti di basso importo,

trasformando l’elaborazione dei pagamenti per eliminare gli attriti, portando nuovi livelli di trasparenza al settore dei titoli e offrendo un’innovazione rivoluzionaria per integrare le Central Bank Digital Currencies (CBDC) nell’ecosistema finanziario.  I progressi sono il risultato di una forte attenzione strategica riservata negli ultimi due anni al raggiungimento di pagamenti istantanei e senza attriti tra 4 miliardi di conti in tutto il mondo e si allineano agli obiettivi del G20 di migliorare la velocità, i costi, la trasparenza, le opzioni di scelta e l’accesso ai pagamenti internazionali.

I risultati ottenuti da Swift quest’anno includono: Pagamenti più veloci – Oggi quasi la metà delle transazioni Swift raggiunge i beneficiari finali entro 5 minuti e due terzi arrivano entro un’ora, dati incoraggianti verso il raggiungimento del target fissato dal G20 di avere il 75% delle transazioni regolate entro 60 minuti. Offrire una scelta alle piccole imprese e ai consumatori – Le iscrizioni a Swift Go, che porta velocità, trasparenza e certezza ai pagamenti inferiori a 10.000 dollari, sono triplicate, raggiungendo oltre 500 banche in più di 120 paesi. Eliminazione dei costi – Il servizio di pre-validazione dei pagamenti di Swift verifica preventivamente i dettagli del conto grazie a dati pseudonimizzati e aggregati di oltre 4 miliardi di conti per individuare gli errori prima dell’invio di un pagamento. Il servizio, che potrebbe far risparmiare al settore milioni di euro all’anno in termini di costi per la correzione delle transazioni non andate a buon fine, copre attualmente il 70% dei conti dei beneficiari nei principali mercati. Aumentare la trasparenza – Sulla base della trasparenza offerta ai pagamenti tramite gpi, Swift sta applicando lo stesso anche ai titoli. Swift Securities View, che è stata sperimentata con successo quest’anno e sarà introdotta nel 2023, fornisce una trasparenza senza precedenti sull’elaborazione delle transazioni in titoli dopo l’esecuzione dello scambio. I mancati regolamenti costano al settore circa 3 miliardi di dollari all’anno. Ampliamento dell’accesso alle soluzioni Swift – Attraverso servizi cloud pubblici come Amazon Web Services, Google Cloud, Microsoft Azure e un maggiore utilizzo delle API.

Thierry Chilosi, Chief Strategy Officer di Swift, ha commentato: “Swift e la sua comunità hanno compiuto enormi progressi nel 2022, trasformando non solo l’esperienza internazionale di oggi, ma anche stabilendo il ritmo dell’innovazione di domani. Ci stiamo preparando a un mondo in cui il valore viene trasferito in modi e forme diverse in tutto il mondo, e l’attenzione di Swift all’inclusività e all’interoperabilità promette di aumentare l’efficienza e ridurre il rischio di questi scambi”.

A tal proposito, in ottobre, Swift ha annunciato un’innovazione rivoluzionaria dopo aver dimostrato con successo come le CBDC e gli asset tokenizzati possono essere scambiati tra i sistemi DLT e i sistemi basati su moneta fiat. L’innovazione di Swift ha dimostrato che le “isole digitali” di tutto il mondo possono essere collegate, realizzando il pieno potenziale della tecnologia per consentire pagamenti istantanei e senza attrito e transazioni in titoli. La soluzione CBDC è ora in fase di test con 18 banche commerciali centrali e internazionali.

Inoltre, il 2022 sarà il 13esimo anno consecutivo di crescita del traffico annuale sulla rete Swift, con una media di 44,8 milioni di messaggi inviati attraverso il sistema ogni giorno a fine ottobre 2022, pari a un aumento del 7,7% rispetto a ottobre 2021. La crescita sottolinea la fiducia del settore in Swift, che continua a svolgere il suo mandato quotidiano, concentrandosi costantemente sull’eccellenza operativa.

David Watson, Chief Product Officer di Swift, ha dichiarato: “Nel 2022 abbiamo ottenuto ottimi risultati e il 2023 sarà sicuramente un altro anno di trasformazioni, in quanto inizieremo a beneficiare dell’arricchimento dei dati attraverso la migrazione del settore a ISO 20022 e a vedere l’aumento delle nostre funzionalità di gestione transazionale. Attraverso un’innovazione responsabile, continueremo a trasformare l’esperienza internazionale e ad accelerare verso il raggiungimento degli obiettivi fissati dal G20”.