di Enrique Perscarmona , Presidente della Camera di Commercio Italiana di Mendoza

E’ importante rilevare che l'Argentina ha una legge speci­fica e speciale per il settore software. Dall'anno 2020, infat­ti,

la cosiddetta Legge dell’Eco­nomia della Conoscenza (Ley de economía del conocimiento) favorisce complessivamente questa filiera. Da agevolazioni per l'assunzione di operatori e dipendenti, passando per incen­tivi fiscali arrivando fino a pro­muovere la ricerca, lo sviluppo e le collaborazioni con istituzio­ni pubbliche e private, questa legge ha colpito in pieno l'ob­biettivo di favorire il settore Ict in tutto il territorio nazionale. Dopo di che si è visto le parti­colarità di ogni provincia nel trarne il massimo vantaggio. Tra la diverse attività esi­stenti nel nostro territorio di ri­ferimento, (centro ovest del­l’Argentina), il settore Ict ha avuto un importante sviluppo negli ultimi anni. Questo è stato motivato dall'esistenza di un vero e proprio parco apposito  presso la Provincia di Mendo­za, denominato Mendoza Tic- Parque Tecnológico voluto e costruito con l’appoggio del Governo provinciale.

Questo parco accoglie aziende dedicate al software, al hardware, all'informatica, all'e­lettronica e alle telecomunica­zioni, fatto che posiziona la Provincia di Mendoza come un territorio di riferimento nazio­nale in questo settore e che, ne­gli ultimi anni, ha acquisito ri­lievo internazionale.

In più, tra le altre misure adottate dal Governo della Pro­vincia di Mendoza, si possono distinguere i provvedimenti in materia educativa, la creazione dell'Agenzia di Scienza, Tecno­logia e Innovazione e la pro­mulgazione di una serie di leggi provinciali particolarmente orientate a favorire gli impren­ditori e l'export in questa mate­ria. Questa copertura legale permette di pensare che le atti­vità dinamiche connesse all'Ict hanno un futuro promettente che molto probabilmente si re­plicherà in altre località della Provincia di Mendoza.

Per quanto riguarda le altre provincie del centro ovest ar­gentino e appartenenti al nostro territorio di riferimento, ci sono pure in esse sviluppi di rilievo molto dinamici. La Rioja e la giurisdizione dove più è cre­sciuto l'impiego collegato all'Ict in tutta l'Argentina negli ultimi due anni. Da parte sua, la Pro­vincia di San Juan si trova mol­to ben posizionata rispetto al tasso d'occupazione in queste attività. Finalmente, San Luis conta su un parco informatico molto attivo presso la sede del­l'Università de La Punta. In tutti  e quattro casi si intravvedono delle retroazioni molto positive tra governi e settore privato con l'obbiettivo centrale di a tirare investimenti, incrementare i po­sti di lavoro a disposizione e au­mentare l'export dei servizi Ict.

Facendo riferimento alla no­stra Camera di Commercio, in questo contesto essa ha pro­mosso un programma particola­re e specifico denominato Ccie 4.0, il quale ci sta permettendo di fomentare la digitalizzazione aziendale dei nostri associati.  A sua volta, ci rende utili per facilitare la ricerca di busi­ness specifici tra aziende italia­ne e argentine, da un lato sotto­lineando i vantaggi che le im­prese argentine di questo setto­re possono offrire in materia di competitività a livello costi e qualità. Da l'altro lato, l'assun­zione di aziende italiane di que­sto settore come fornitori di servizi può permettere agli atto­ri del tessuto economico locale di assicurare i propri livelli di compliance tramite gli standard internazionali.  Finalmente, non vorrei tra­scurare il fatto che la flessibilità di queste attvità ci permette pu­re di pensare delle collaborazio­ni strategiche di diverso tipo tra aziende argentine e italiane, co­me per esempio joint ventures approfittando le forze e vantag­gi che ogni Paese porta con sé.  In sintesi, la realtà del setto­re Ict in Argentina, particolar­mente quello stabilito a Mendo­za, offre enormi possibilità di fare business. Invitiamo a tutti coloro che siano interessati a esplorare le possibilità di fare business in questo settore a contattarci sui nostri social o recapito elettronico

 

 

 

(© Riproduzione riservata)