Mastercard intensifica l’impegno della Priceless Planet Coalition, la coalizione a livello globale di 50 membri che si pone come obiettivo quello di salvaguardare l’ambiente e contrastare positivamente il cambiamento climatico, grazie a 15 nuovi progetti di riforestazione, che portano

così a 18 le iniziative attive in tutto il mondo. Questi progetti nel loro insieme consentiranno di raggiungere l’ambizioso obiettivo di piantare 100 milioni di alberi a livello globale. Ciò va di pari passo con un accresciuto desiderio da parte dei consumatori di sostenere iniziative dall’impatto positivo sull'ambiente in tutto il mondo, un trend che trova conferma anche nella ricerca condotta dal Mastercard Economics Institute[1], secondo cui le donazioni da parte dei consumatori a favore di associazioni benefiche con focus sull’ambiente sono aumentate del 48,4% a livello globale nel primo trimestre del 2022 e del 40% in Italia, rispetto ai livelli pre-pandemia dello stesso periodo nel 2019. Questo un dato che, nel complesso, ha superato la crescita delle donazioni a favore di altre tipologie di organizzazioni senza scopo di lucro.

I progetti attualmente in corso guidati dalla Priceless Planet Coalition coinvolgono diverse aree geografiche: Europa (Francia, Portogallo, Spagna, Scozia), Nord America (Messico, Stati Uniti), America Latina (Brasile, Colombia, Guatemala), Asia Pacifico (Australia, Cambogia, Cina, India, Filippine), Medio Oriente e Africa (Madagascar, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Malawi, Emirati Arabi Uniti). L’ampliamento dei progetti è stato reso possibile dal successo riscontrato nelle aree già presidiate dalla coalizione, in particolare in Australia, Kenya e presso la foresta amazzonica in Brasile. La riforestazione è ampiamente riconosciuta come una delle modalità più efficaci e convenienti per contrastare positivamente il cambiamento climatico. In questo contesto, il lavoro della Priceless Planet Coalition non si concentra solo sulla piantumazione di alberi, ma anche sul ripristino delle foreste in quelle località più a rischio ma con il maggior potenziale per impattare positivamente sugli obiettivi legati al clima, alla comunità e alla biodiversità. Grazie al supporto di due esperti forestali internazionali Conservation International (Ci) e World Resources Institute (Wri), la coalizione è in grado di implementare i migliori standard scientifici per individuare nuove aree di ripristino forestale dove poter intervenire, selezionare le specie appropriate e garantire la salute delle foreste nel lungo periodo grazie a un monitoraggio continuo, garantendo al tempo stesso anche opportunità economiche per le comunità locali. “Per una riforestazione dall’impatto positivo sul clima è vitale procedere con il ripristino degli alberi nella quantità necessaria e nei posti giusti, motivo per cui in questo impegno Mastercard è affiancato da esperti forestali internazionali”, ha affermato Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “Crediamo inoltre che l'azione collettiva e l'azione individuale siano entrambe fondamentali nel guidare il cambiamento e, grazie alla Priceless Planet Coalition, lavoriamo quotidianamente per combinare gli sforzi del nostro network di aziende e coinvolgere attivamente i consumatori. Questi ultimi, infatti, sempre più mossi da un accresciuto desiderio di fare la differenza, possono utilizzare i prodotti e le soluzioni di Mastercard per compiere piccoli gesti di grande importanza, come le micro-donazioni”.

La Priceless Planet Coalition unisce aziende, comunità e consumatori con l’obiettivo comune di un impatto positivo sul clima e attualmente include oltre 100 partner provenienti da tutto il mondo, tra cui retailer, fintech e istituzioni finanziarie che si contraddistinguono per un approccio al business sostenibile. Ciascun partner sta contribuendo a finanziare il ripristino delle foreste coinvolgendo i consumatori grazie a campagne che li incoraggiano a intraprendere azioni più rispettose del clima o a fornire contributi diretti attraverso specifiche piattaforme di donazioni. “Oggi c’è sempre maggiore riconoscimento sul fatto che investire nella conservazione e nel ripristino dell’ambiente che ci circonda sia fondamentale anche per affrontare il cambiamento climatico in atto”, ha dichiarato Bo Lidegaard, storico, diplomatico, ex negoziatore del cambiamento climatico e consigliere della coalizione. “Per questo motivo l’obiettivo della Priceless Planet Coalition è quello di massimizzare l'impatto a beneficio del pianeta, il tutto nel pieno rispetto dei massimi standard scientifici e line guida per una migliore pianificazione e monitoraggio dei progressi”.