I dati raccolti dall’Osservatorio Tariffe Energia e Internet di SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it fotografano l’evoluzione, registrata nel corso degli ultimi anni, dalla comparazione online delle offerte, uno strumento utile e spesso essenziale per trovare le tariffe più vantaggiose e risparmiare.

Negli ultimi 5 anni (2018-2022) è cresciuta, in modo significativo la percentuale di giovani (+ 10 punti) che si è affidata alla comparazione per trovare le tariffe luce e gas giuste per ridurre le spese per le bollette. La maggior parte degli utenti che ricorre al confronto online si trova al Nord Italia.  La comparazione online delle offerte è un metodo sempre più efficace ed utilizzato per trovare le migliori tariffe luce e gas e le promozioni più convenienti per la connessione Internet casa. In questi ultimi cinque anni (2018-2022), anche per effetto della pandemia, il ricorso ai canali digitali è aumentato in modo significativo. La possibilità di confrontare le offerte direttamente online, in modo da scegliere la tariffa più conveniente da attivare, diventa una risorsa sempre più importante per i consumatori, a partire dai più giovani e già nativi digitali. L’Osservatorio Tariffe Energia e Internet realizzato da SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it punta a mettere in evidenza i principali trend del settore della comparazione online. L’indagine presenta un focus particolare sull’utilizzo di questo strumento per individuare le tariffe per la connessione Internet di casa, sempre più importante anche per via di un necessario ricorso allo Smart Working, e le tariffe luce e gas più convenienti, risorse fondamentali per poter alleggerire le bollette in un momento di crisi energetica come quello attuale. I dati raccolti dal nuovo Osservatorio confermano un crescente utilizzo dei comparatori online da parte degli utenti più giovani, sempre più interessati alla possibilità di individuare l’offerta giusta, tramite i canali digitali, e massimizzare il risparmio per le utenze domestiche. Da notare, inoltre, che risulta molto alta la richiesta di nuovi contratti per luce e gas oltre che per la connessione Internet di casa nelle regioni del Nord Italia. In queste regioni, l’età media degli utenti che sfrutta la comparazione è spesso più bassa rispetto al resto del Paese. Per quanto riguarda il settore energetico, negli ultimi mesi si è registrata, nel corso degli ultimi dodici mesi, una forte crescita dei passaggi dal Mercato Tutelato al Mercato Libero, con l’obiettivo di minimizzare, il più possibile, l’importo delle bollette.

Cresce l’utilizzo della comparazione online tra gli under 45: dal 26,8% al 36,2% in 5 anni

Uno dei dati principali che emerge dall’indagine è rappresentato dal crescente utilizzo dei comparatori online da parte degli utenti più giovani. I dati raccolti da SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it rivelano, infatti, alcuni trend molto interessanti. Nel corso degli ultimi cinque anni (2018 – 2022), infatti, la percentuale di contratti di fornitura luce e/o gas attivati da utenti tra i 18 ed i 45 anni è passa dal 26,8% al 36,2% del totale con una crescita di quasi 10 punti percentuale. A contribuire a questo dato c’è anche la crescita delle attivazioni tra utenti Under 35. Negli ultimi cinque anni, infatti, la percentuale di contratti stipulati da utenti in questa fascia anagrafica è passata dall’8% al 12,1%. Contestualmente, invece, si riduce la percentuale di contratti attivati da Over 66 che passa dal 23,7% al 13,5%. Anche per quanto riguarda i contratti Internet casa si registra una sostanziale crescita della percentuale richiesta da utenti più giovani. I contratti attivati da utenti Under 35 tramite il confronto online sono passati dal 13,7% al 23,3% del totale.