33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robot, automazione, digital e additive manufacturing, è in programma, dal 12 al 15 ottobre, a fieramilano Rho. Organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, la manifestazione è promossa da UCIMU-SISTEMI
PER PRODURRE, l’associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie. Con 400 imprese e 33.000 addetti, l’industria italiana di settore recita un ruolo di primo piano nello scenario internazionale ove è risultata, nel 2021 (ultima rilevazione disponibile), quarta sia nella classifica di produzione, sia in quella di export che in quella di consumo. Protagoniste di 33.BI-MU sono quasi 700 imprese, il 37% estere. Le tecnologie in mostra, distribuite su una superficie totale di 65.000 metri quadrati nei quattro padiglioni allestiti per l’evento, 9-11/13-15, rappresenteranno al meglio l’offerta internazionale di settore. Sotto i riflettori saranno: macchine ad asportazione, deformazione e additive, robotica, automazione, tecnologie digitali e 4.0, intelligenza artificiale, sistemi di metrologia e controllo qualità, logistica per l’industria meccanica, tecnologie ausiliarie e subfornitura.
Accanto alle macchine utensili e ai sistemi di produzione, cuore dell’esposizione, saranno 5 aree espositive per 5 temi tecnologici: RobotHeart patrocinata da SIRI e dedicata al mondo della robotica; piùAdditive, patrocinata da AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE e dedicata alle tecnologie additive; BI-MU DIGITAL focalizzata su mondo dell’ICT e delle tecnologie per la connettività; METROLOGY & TESTING centrata su sistemi, macchine di prova e misura e controllo qualità; e, infine, BI-MU LOGISTICS dedicata alla logistica per l’industria meccanica.
BI-MU non è, però, “solo” esposizione di innovazione, o evento commerciale, è anche, e soprattutto, momento di aggiornamento tecnologico e approfondimento culturale tematico. L’arena BI-MUpiù, allestita al padiglione 13, ospiterà oltre 60 incontri, a cura degli espositori e degli organizzatori. Oltre 20 incontri specificatamente dedicati alla manifattura additiva saranno invece organizzati nell’Area piùAdditive allestita al padiglione 15.
Infine, per questa edizione di BI-MU, gli organizzatori hanno accolto, per la prima volta, la Conferenza Annuale della Robotica organizzata da I-RIM, l’Istituto nazionale per la robotica e le macchine intelligenti, che ha scelto la biennale per svolgere la sua due giorni di lavoro che richiamerà professori, studiosi, ricercatori ed esperti impegnati nell’attività accademica e di ricerca dedicata al mondo della robotica industriale.
Altra novità di 33.BI-MU è la piena concomitanza con Xylexpo, mostra dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e per i componenti per l’industria del mobile, che ha deciso di cambiare il suo posizionamento temporale e spostarsi da maggio a ottobre per poter seguire il periodo di svolgimento di BI-MU, occupando i padiglioni limitrofi (22-24).
I due eventi espositivi “valgono insieme” 100.000 metri quadrati di superficie espositiva totale, 6 padiglioni, 1.000 imprese e 100.000 visitatori attesi.