Secondo lo Schroders Global Investor Study 2021, studio che ha coinvolto 23000 soggetti provenienti da 32 Paesi in tutto il mondo, è in crescita la tendenza degli investitori, in particolare nella

fascia d'età compresa tra i 18 e i 37 anni, a puntare su investimenti ad alto rischio.

Il trend vede la sua motivazione principale nel fatto che un alto rischio è generalmente correlato ad aspettative di guadagno maggiori, le quali, secondo gli intervistati, in caso di andamenti positivi degli asset scelti, andrebbero a compensare l'incertezza legata alla pandemia e all'aumento dell'inflazione.

Sempre secondo l'indagine, tra i settori che al momento attirano questo gruppo di investitori ve ne sono alcuni che in precedenza venivano scartati proprio per l'elevato rischio a essi correlato; tra questi rientrano i veicoli elettrici, il settore biotech e farmaceutico, i titoli hi-tech e le criptovalute.

Cosa significa rischio elevato e perché può essere una scelta pericolosa.     Effettuare investimenti ad alto rischio è una scelta pericolosa che deve venire ponderata con attenzione prima di essere messa in pratica.

Un investimento è generalmente definito ad alto rischio quando vi sono elevate probabilità che il valore dei titoli diminuisca a cause della forte fluttuazione a cui è soggetto. Il crollo del valore degli asset in cui si investe comporta una perdita di capitale più o meno elevata.

Sebbene le minusvalenze, entro certi limiti e secondo certe modalità, possano essere utilizzate come credito fiscale per ridurre la tassazione delle plusvalenze, puntando su investimenti ad alto rischio il pericolo di veder diminuire drasticamente il proprio patrimonio diventa concreto. Per scoprire il significato di minusvalenze in finanza potete visitare siti dedicati al settore finanziario.

Maggiori rischi, maggiori guadagni.     Perché dunque alcuni investitori scelgono di affrontare l'alto rischio anziché puntare su investimenti più sicuri? Il motivo è semplice: gli investimenti caratterizzati da un rischio elevato sono quelli che, in caso di andamento positivo dei titoli, potranno offrire anche i maggiori guadagni.

Questa è una legge del mercato, ben conosciuta dai professionisti del settore, i quali dispongono delle competenze necessarie. In neofita, prima di lanciarsi in un'impresa ad alto rischio, dovrebbe ricorrere alla consulenza di professionisti del settore, al fine di evitare perdite che potrebbero compromettere gravemente le sue finanze.

Analisi dei rischi e diversificazione del portafoglio.     Seguire i trend non è sempre la scelta migliore. Nel mondo degli investimenti, è preferibile stabilire una strategia che prenda in considerazione la situazione finanziaria individuale, valutando con attenzione la propensione al rischio che il singolo investitore è in grado di sopportare senza gravi conseguenze.

Inoltre, chi sceglie di effettuare investimenti ad alto rischio, associa a questi anche alcuni investimenti a medio o basso rischio, i quali, diversificando il portafoglio, consentono di ridurre il rischio generale che grava sul capitale investito.