I treni merci Cina-Europa che viaggiano attraverso le linee ferroviarie di frontiera nella Regione Autonoma uigura dello Xinjiang rappresentano il 52,2% di tutti i viaggi compiuti dai treni merci dalla Cina verso i confini. Il numero dei viaggi attraverso lo Xinjiang verso l’Europa è cresciuto con tasso medio annuo

del 68%, da quando la Nuova Via della Seta (BRI) è stata proposta nel 2013. Lo scrive il Xinjiang Daily. Negli ultimi anni, con l’aumento dei treni merce Cina-Europa e l’apertura di nuove rotte, i treni sono diventati un’importante forza trainante per lo sviluppo della BRI e una spina dorsale della logistica e dei trasporti internazionali in Eurasia.

In quanto passaggio occidentale dei treni merci Cina-Europa, lo Xinjiang ha svolto un ruolo sempre più importante nello sviluppo del servizio ferroviario Cina-Europa. In particolare, gli hub ferroviari di Alashankou e Horgos dello Xinjiang, collegamenti chiave nella rete di trasporto dei treni, hanno compiuto continui sforzi per migliorare i propri servizi