Ogni giorno nelle case e nei luoghi di lavoro vengono installati un numero sempre maggiore di dispositivi, in particolare i router sono diventati essenziali per le connessioni Wi-Fi. Secondo un'analisi condotta da Kaspersky, nel 2021 sono state scoperte oltre 500 vulnerabilità nei router,
di cui 87 critiche. Le minacce che prendono di mira i router vulnerabili interessano sia le famiglie che le organizzazioni, e vanno oltre la compromissione delle e-mail e la sicurezza fisica della casa. Nonostante ciò, le persone si preoccupano raramente della sicurezza di questi dispositivi, infatti, secondo la ricerca di Kaspersky, il 73% degli utenti non ha mai aggiornato o protetto il proprio router. Questo è uno dei motivi per cui questa viene ritenuta una delle principali minacce per l'Internet of Things. Infettando il router, gli attaccanti ottengono l'accesso alla rete attraverso la quale vengono trasmessi i pacchetti di dati. In questo modo sono in grado di installare malware sui computer collegati per rubare dati sensibili, foto private o file aziendali, causando danni irreparabili alla vittima. A partire dal 2010, il numero di vulnerabilità riscontrate nei router è in costante aumento. Nel 2020, il numero di vulnerabilità scoperte è salito a 603, circa 3 volte il numero dell'anno precedente, mentre nel 2021, è rimasto pressoché invariato: 506, di cui 87 critiche.