Ancora una volta l’oro dimostra di avere delle caratteristiche uniche, che lo rendono utile anche in uno dei campi più utilizzati quotidianamente da tutti, quello della tecnologia. Grazie alle sue proprietà, ormai l’oro viene inserito in quasi tutti i dispositivi tecnologici che ci ritroviamo tra le mani
costantemente, secondo Confinvest. L’oro viene utilizzato per la produzione di diversi modelli di smartphone ma non solo, anche per la produzione dei computer fissi e portatili, i desktop, i tablet, le Smart TV, le calcolatrici, gli assistenti digitali, le unità Gps, i televisori e molto altro.
Ovviamente l’oro contenuti in questi dispositivi è una quantità infinitesimale e si può trovare in particolare: nelle unità di elaborazione centrali (Cpu), attorno ai bordi e sul lato inferiore; nella Ram, per aumentare la memoria di lavoro del computer; nelle schede madri, sulla superficie e sui bordi.
Ogni dispositivo ha caratteristiche, dimensioni e funzioni diverse, la quantità d’oro necessaria quindi, varia di modello in modello.
I Mac di Apple hanno più componenti in oro, per questo spesso i produttori ne richiedono il riciclo. In generale però, nel computer si trovano circa 30 mg d’oro.
Lo smartphone invece, contiene in media 25 mg d’oro. In un Iphone per esempio, è possibile trovare circa 0,034 g di oro.
I parametri d’interesse
Ma perché l’oro è così utile per la tecnologia? Perché ha diverse proprietà, utilissime per un corretto ed efficiente utilizzo dei dispositivi. Le proprietà che lo rendono così prezioso per il mondo dell’elettronica sono: la conduttività elettrica e termica; la resistenza all’ossidazione e alla corrosione; la morbidezza e la malleabilità; la durevolezza, perché resistente alle radiazioni infrarossi.
Anche il rame viene spesso utilizzato per scopi tecnologici ma tendenzialmente l’oro viene preferito perché malleabile, resistente alla corrosione e più veloce nel condurre elettricità.
L’inserimento dell’oro nei dispositivi elettronici ha portato tutte le aziende del settore dell’elettronica ad acquistare sistematicamente oro, ogni anno di più.
Si stima che circa 400 tonnellate di oro su 40.000 vengono destinate alla produzione elettrica.