In relazione ai risultati consolidati, Massimo Rossi, Presidente Esecutivo di Digital Value, commenta: “Nel 2022 il Gruppo ha registrato vendite record con utili positivi e una posizione finanziaria solida. In un mercato IT che, secondo i dati Sirmi,
è cresciuto tra il 6% e il 7%, abbiamo conquistato nuove quote di mercato grazie al nostro posizionamento su clienti ad alto potenziale di investimento, alla nostre competenze distintive, alle numerose partnership con tutti i principali Vendor di tecnologia che ci hanno consentito di offrire una value proposition unica sul mercato. Stiamo perseguendo una strategia coerente e sostenibile che ci permette di guardare al 2023 come ad un ulteriore anno di consolidamento della nostra leadership e di crescita della market share del Gruppo Digital Value”.
Ricavi netti consolidati pari a 708,5 milioni €. La crescita (pari a +150,7 milioni €, +27% rispetto all’esercizio precedente e pari a + 111 milioni di euro, 18,6% rispetto al 2021 proformato) è superiore di quasi tre volte il mercato IT Business e il mercato Top IT, cresciuti rispettivamente del 5,9% e del 6,6% (fonte Sirmi).
Traguardi prestigiosi ottenuti grazie alla leadership sul segmento delle infrastrutture ICT per Grandi Clienti dove, tra l’altro, Digital Value, ha accresciuto la propria quota di mercato in seguito a importanti aggiudicazioni di commesse pluriennali anche con player bancari e assicurativi.
L’ampliamento di offering tecnologico e di partnership con i principali Vendors internazionali ha permesso inoltre di rafforzare ed estendere le competenze professionali certificate del personale di Digital Value determinando, di fatto, la creazione di uno dei principali centri di competenza italiani sulle soluzioni di Cloud e di Cyber Security, che vanno ad affiancarsi alle linee di offerta gestite in ambito Data Center, Digital Transformation e Smart Workplace.
Analizzando i Ricavi Consolidati per Linea di Business si osserva: la Digital Business Transformation si attesta al 33,8% dei ricavi consolidati, per un importo pari a 239,1 Milioni € che corrisponde ad un incremento annuale di 90,0 Milioni € (+60.5%). Nella Line of Business rientrano le attività di Edge Computing, Big Data analytics e le Piattaforme Cloud e Software anche erogate in modalità PAAS SAAS, nonché i servizi di Integrazione e Video Comunicazione;le attività di Next Generation Data Center, che rappresentano il mercato storico di Digital Value, hanno generato ricavi per 296,1 Milioni €, che corrisponde a un +18,9 Milioni € rispetto all’esercizio precedente, attestandosi al 41,9% dei ricavi complessivi del Gruppo; rientrano in questa linea di business le attività di gestione e trasporto del dato sulle infrastrutture -sia fisiche che virtuali- di Data Center, le Reti evolute e la loro sicurezza. Le soluzioni di Smart Workplace Transformation hanno contribuito ai ricavi consolidati per 173,3 Milioni €, in linea con l’anno precedente, corrispondenti al 24,4% dei ricavi complessivi. In questa Line of Business, punto di eccellenza del Gruppo per gli elevati standard qualitativi richiesti, rientrano le attività di supporto e realizzazione della trasformazione digitale delle postazioni di lavoro e della produttività personale dei Clienti, inclusa la sicurezza end point.
L’EBITDA si attesta a 73,6 milioni €, (+ 16 milioni €, corrispondente a un incremento del +28% vs 2021 e + 12,4 milini € con incremento del 20,3% vs 2021 proformato); Digital Value migliora anche nel 2022 il margine di Ebitda al 10,4% sui ricavi netti grazie alla focalizzazione su una strategia a valore ed un persistente controllo dei costi operativi e di struttura.
L’EBIT si attesta a 51 milioni €, (+6.5 milioni €, corrispondente a un incremento del +14,7% vs 2021), con un EBIT margin pari al 7,2% sui ricavi netti.
Il Risultato netto di periodo è pari a 34 milioni €, di cui 0,08 milioni € di pertinenza di terzi, con una crescita di +3,4 milioni € (+11,1%) rispetto al 31 dicembre 2021.
La Posizione Finanziaria Netta attiva è pari a 16,4 milioni € confermando una solida generazione di cassa operativa.
Gli Investimenti sono stati pari a 26,2 milioni € quasi integralmente riconducibili a soluzioni di Infrastructure as a Service erogate ad lcuni clienti Tier I su contratti di durata non inferiore a 3 anni che includono una importante componente di servizi.