A partire dal 2020 si assiste ad una rapida espansione delle soluzioni di pagamento Buy Now Pay Later (Bnpl), complice la pandemia che ha fatto crescere l’eCommerce e ha reso più “digital” le abitudini dei consumatori e le significative adesioni dei merchant, che vedono la possibilità
di aumentare il valore del fatturato. Nel 2021 nell’Europa nordoccidentale si trovano 8 su 10 dei top player Bnpl nel mercato mondiale, e anche in Italia, mercato meno maturo, si sono affacciati diversi operatori specializzati nel servizio, offerto principalmente online. Inoltre, ci sono operatori del credito al consumo che hanno diversificato l’offerta con la proposizione di pagamenti dilazionati. Si rafforza presso i consumatori la notorietà del Buy Now Pay Later, anche tra i Baby Boomer. La maggiore quota di user si registra per gli acquisti eCommerce che, tra i capifamiglia 18-34 anni che conoscono il Bnpl è più che raddoppiata nei primi 6 mesi del 2022. Emergono anche elevate potenzialità di crescita del bacino di user: tra chi conosce, ma non utilizza il Bnpl, è elevata la quota di interessati a sperimentare questa nuova modalità di pagamento dilazionato per i futuri acquisti. Il Bnpl potrebbe avere, inoltre, positive ricadute sulla propensione all’acquisto e incremento dei volumi di spesa futuri da parte degli italiani. Da una analisi condotta per confrontare il segmento ascrivibile al Bnpl con in finanziamenti finalizzati small ticket più classici emerge come gli andamenti della domanda di credito nel corso del 2020 e del 2021 siano esponenzialmente maggiori rispetto al finalizzato tradizionale. D’altro canto, pur rimanendo un fenomeno tendenzialmente a basso rischio, nel periodo d’analisi i contratti Bnpl hanno registrato una rischiosità maggiore dei finalizzati small ticket e in lieve aumento. In termini di prospettive, la crescita del Bnpl potrà consolidarsi nel futuro, ma ciò dipenderà anche dall’evoluzione del framework normativo, considerando la volontà dei regulator di includerlo nel perimetro del credito al consumo, al fine di garantire la sostenibilità dei finanziamenti e di tutelare i consumatori finali e gli stessi player. Nonostante gli eventuali possibili impatti negativi dell’inflazione sul potere d’acquisto delle famiglie, il Bnpl si configura come un servizio strategico, molto merchant driven, a sostegno dei consumi di beni e servizi delle famiglie, accanto alla tradizionale offerta di finanziamenti al consumo.