Gruppo Mastrotto, la principale azienda conciaria in Europa, ha messo a punto una nuova tecnologia proprietaria in grado di rispondere alle esigenze del delicato periodo storico che stiamo vivendo, sviluppando un trattamento antibatterico e antivirale che garantisce
elevati standard di sicurezza, riducendo quasi totalmente la presenza di batteri e virus sulle superfici. Questa nuova tecnologia, applicabile su tutti i pellami del Gruppo è stata presentata in occasione di Lineapelle - A new point of view.
Dopo numerosi test di laboratorio che ne hanno verificato l’efficacia, il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Gruppo Mastrotto ha infatti ideato e sviluppato internamente e brevettato, un nuovo esclusivo trattamento che consente la non sopravvivenza di batteri e virus sui pellami, con un livello di protezione efficace al 99,9%. Una sorta di barriera, dunque, in grado di impedire la replicazione dei patogeni che dovessero eventualmente entrare in contatto con il pellame. Le superfici degli oggetti, infatti, specialmente quelli che vengono toccati e utilizzati da molte persone, possono essere contaminate da batteri e virus patogeni, trasformando l’oggetto in un vettore di contagio.
Questo nuovo trattamento, è applicabile a tutti i pellami attualmente prodotti da Gruppo Mastrotto i quali coprono ogni ambito di applicazione della pelle: calzatura, pelletteria, abbigliamento, arredamento, automotive aviazione, e nautica, con un ventaglio di impiego che riguarda sicuramente vari tipi di accessori, locali pubblici e lounge, complementi d’arredo e sedute e mezzi di trasporto.