Ogni anno l’Europa perde 25mila cittadini a causa dell’antibiotico resistenza e delle ICA (infezioni correlate all’assistenza). Questa tragedia si accompagna a una perdita economica pari a € 1,5 miliardi nella sola Comunità Europea. Le autorità sanitarie Europee

considerano oggi le ICA una vera emergenza per la salute pubblica e i Ministeri delle Finanze ne considerano l’impatto preoccupante sui budget di spesa.

Le ICA colpiscono fino al 15% dei pazienti ospedalizzati. La contaminazione batterica patogena degli ambienti ospedalieri e la resistenza agli antibiotici, sono tra le cause principali delle ICA. I metodi tradizionali di sanificazione hanno mostrato i loro limiti nel controllo della contaminazione patogena, e pertanto si rendono urgenti e necessari metodi di prevenzione innovativi, efficaci e sostenibili, per salvaguardare la salute dei cittadini e contenere i budget destinati alla sanità.

Eppure, nonostante questo scenario sconfortante e preoccupante, combattere le ICA si può, grazie all’impiego del Sistema di Sanificazione PCHS negli ambienti ospedalieri.

Il Sistema di Igiene e Sanificazione PCHS è una metodologia innovativa al 100% italiana, incentrata sulla competizione biologica attivata con specifiche tecniche applicative.