Nel corso di quest’anno, Novartis investirà in Italia circa 74 milioni di euro nella sperimentazione clinica, destinati ai 207 programmi di studio attualmente in corso. L’impegno nell’innovazione è fondamentale per la tutela della salute pubblica, anche per contrastare le pesanti ripercussioni

che la pandemia e i lockdown hanno avuto sulla cura e la prevenzione delle patologie più diffuse. Al via anche la partnership con Pfizer-BioNTech per la produzione dei vaccini anti-Covid. Novartis di Torre Annunziata (NA) non sarà coinvolto nella produzione del vaccino anti-COVID-19, ma è un polo strategico per l’azienda e per l’Italia per la produzione di farmaci essenziali per migliorare e prolungare la vita dei pazienti. Entro i prossimi 4 anni, Novartis ha programmato di investire nel sito oltre 20 milioni di euro, destinati in buona misura a un ulteriore miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività produttive. (come da scheda stampa factsheet allegata). Nell’ambito di questo impegno Novartis, inoltre, oggi ha presentato anche il progetto Reimagine, un cortometraggio per mostrare il valore della scienza e il ruolo concreto dell’industria farmaceutica a sostegno della ricerca scientifica e del Paese, parte del programma Novartis People in Science-Scienza da vivere, destinato alla alfabetizzazione scientifica al fine di rafforzare la consapevolezza che la conoscenza e il metodo scientifico sono requisiti fondamentali per una partecipazione attiva e responsabile alla vita del paese e alla sua crescita.