Alfredo Altavilla, Presidente Esecutivo di ITA Airways e Fabio Lazzerini, Amministratore Delegato di ITA Airways, affiancati dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, Valentina Vezzali, il Presidente del Coni Giovanni Malagò,
ed il Presidente e Amministratore Delegato di Sport Salute S.p.A. Vito Cozzoli, hanno presentato il nuovo programma di fidelizzazione Volare ed hanno svelato i nomi dei i campioni e campionesse azzurre a cui sono stati dedicati gli aerei con livrea azzurra. Mai così tanti campioni azzurri insieme per celebrare il connubio di ITA Airways con lo sport italiano, infatti tra gli ospiti presenti, i campioni dello sport azzurro, come Bebe Vio, Gregorio Paltrinieri, Simone Barlaam, Giuseppe Abbagnale, Novella Calligaris, Deborah Compagnoni, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Adriano Panatta, Filippo Ganna, Andrea Lucchetta, Dino Meneghin, Gustav Thoeni, Elisa Balsamo, Giacomo Agostini, e con loro il Presidente Giovanni Petrucci, la signora Federica Rossi Cappelletti, Nicola Riva, figlio di Gigi, gli eredi Gioia Bartali e Angelo Fausto Coppi, e il Direttore del Museo dedicato a Tazio Nuvolari, Giuseppe Pottocar.
“Volare” è il nuovo programma di fidelizzazione nato con ITA Airways lo scorso 15 ottobre 2021. È stato progettato come un ecosistema aperto di servizi e prodotti messi a disposizione da ITA Airways e dai suoi partner per assicurare ai clienti un’esperienza di viaggio a 360°, unica e di massimo valore. Da oggi il programma si arricchisce di nuove funzionalità, che ne accrescono la flessibilità e la semplicità di utilizzo, per offrire tutto ciò che si può desiderare da un programma dedicato ai frequent flyer. Volare amplifica la sua forza dai quattro valori su cui è stato sviluppato: ‘Libertà’, ‘Personalizzazione’, ‘Scelta’ e ‘Connessione’. LIBERTÀ: intesa principalmente in termini di massima flessibilità nell’accumulo e nell’utilizzo dei punti. Volare è infatti un programma revenue based, in cui l’accumulo dei punti è legato alla spesa complessiva e non alla distanza percorsa, al fine di garantire al cliente un vero ritorno di valore. Le modalità di raccolta punti sono chiare e vantaggiose. Ogni spesa effettuata dal cliente comporta un accumulo di punti: dai 10 ai 23 punti per euro speso, con moltiplicatori basati su livello di appartenenza, tratta di percorrenza, classe di volo e biglietto acquistato. Inoltre, il riscatto dei punti non ha letteralmente limiti. Non ci sono infatti date di ‘blackout’ né limiti di acquisto per i biglietti premio: qualsiasi classe, tariffa e tratta sarà redimibile in qualsiasi data. Il numero di punti necessario per i voli premi varierà in funzione del valore del biglietto in quel momento; quindi, i clienti potranno scegliere di usufruire del loro monte punti con libertà, quando vorranno e in base a quanti punti vorranno spendere. Attraverso la modalità “cash & points”, infine, il cliente potrà acquistare un biglietto interamente con punti raccolti o, qualora non bastassero, integrandoli con valuta.