Il Gruppo Air France-KLM e le sue compagnie aeree si impegnano a ridurre la loro impronta ambientale nell'ambito di un approccio trasparente e responsabile alla sostenibilità, compreso l'impegno di Air France-KLM a ridurre le emissioni di gas a effetto serra
del protocollo "well-to-wake scope 1 e 3" del carburante per jet del 30% per tonnellata chilometro di ricavi (RTK) entro il 2030 rispetto al 2019. In questo contesto, il Gruppo Air France-KLM, il Gruppo Air France e KLM hanno presentato i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, che sono stati recentemente approvati dal Team di convalida degli obiettivi dell'SBTi. L'SBTi ha approvato gli obiettivi di riduzione delle emissioni scope 1 e scope 3 del Gruppo e ha confermato che sono in linea con l'obiettivo di una temperatura ben al di sotto dei 2°C, come stabilito dall'Accordo di Parigi firmato nel 2015.
"Il Gruppo ha progettato un approccio coerente, sviluppato nell'ambito della strategia Destination Sustainability del Gruppo, con l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO₂ basato su tre pilastri principali: rinnovo della flotta, carburante per l'aviazione sostenibile, misure operative", ha dichiarato Benjamin Smith, CEO del Gruppo Air France-KLM. "L'approvazione degli obiettivi SBTi è un elemento chiave per il Gruppo per garantire che la strategia di decarbonizzazione di Air France-KLM sia coerente con gli obiettivi scientifici."
"Di fronte all'emergenza climatica, insieme a tutte le compagnie aeree del Gruppo Air France-KLM, Air France si sta assumendo la responsabilità e si sta impegnando a fondo per ridurre la propria impronta di carbonio", ha dichiarato Anne Rigail, CEO di Air France. "Quest'anno abbiamo creato una strategia su misura chiamata Air France ACT, basata su quattro pilastri: il rinnovo accelerato della nostra flotta, l'utilizzo progressivo di SAF al di là dei mandati francesi ed europei, lo sviluppo di un pilotaggio eco-responsabile e la diffusione dell'intermodalità attraverso la nostra cooperazione rafforzata con gli operatori ferroviari. L'approvazione della nostra riduzione delle emissioni di CO2 al 2030 da parte dell'SBTi conferma la solidità della nostra tabella di marcia per la decarbonizzazione e continueremo a condividere in modo trasparente le nostre azioni e i nostri risultati con i nostri clienti e il pubblico in generale."
"Insieme ad Air France-KLM e Air France, KLM ha forti ambizioni quando si tratta di rendere l'aviazione più sostenibile e di bilanciare lo sviluppo della nostra rete con l'ambiente", ha dichiarato Marjan Rintel, Ceo Klm. "Questo richiede decisioni fondamentali per quanto riguarda la nostra flotta, le nostre operazioni e il nostro utilizzo di carburante. Gli obiettivi basati sulla scienza e la relativa direzione di riduzione delle emissioni di CO2 forniscono chiarezza e, allo stesso tempo, comportano sfide importanti. Per renderli realizzabili, lavoriamo a stretto contatto tra di noi e con i nostri partner del settore per sviluppare soluzioni tecniche e innovazioni che supportino la transizione energetica nell'aviazione."