Il portafoglio del Gruppo si attesta a fine giugno a 26,6 mld di euro e 17,8 mld di euro di competenza del Gruppo, con una crescita del +2,6% a perimetro costante, grazie alla dinamica dei canoni di tutte le attività, alla qualità del portafoglio e alla pipeline di sviluppo. Il Gruppo ha messo

a segno un semestre record, con 101.000 m² di nuove locazioni e 90.000 m² di rinnovi. Sono stati commercializzati oltre 70.000 m² di immobili in fase di sviluppo, con impegni della durata media di 11 anni. Il tasso di pre-commercializzazione della pipeline di sviluppo è salito di 14 punti, toccando il 61%. Nel cuore di Milano, il progetto di sviluppo di 11.600 m² Corte Italia è stato completamente prelocato a un'importante società italiana, a un canone superiore alle aspettative. L’immobile, prestigioso edificio storico situato in Corso Italia 19, tra le principali zone uffici emergenti del CBD di Milano, è oggetto di un importante intervento di riqualificazione a cura di Covivio. L’ambizioso progetto di re-design di Corte Italia, firmato Asti Architetti, coniuga il carattere storico del palazzo con gli elementi di innovazione necessari a ottenere spazi flessibili ed efficienti ideali per il mondo del lavoro di oggi. Il trend positivo delle varie attività genera una forte crescita dei ricavi, pari al +13,0% su base annua a perimetro costante. I ricavi ammontano a 463,6 mln di euro (305,8 mln di euro quota di pertinenza del Gruppo), rispetto ai 419,4 mln di euro dell'anno precedente (291,3 mln di euro quota di pertinenza del Gruppo). Il tasso di occupazione medio del portafoglio è pari al 96,5%, con un aumento di +1,5pb rispetto ai sei mesi precedenti, mentre la durata dei contratti di locazione rimane elevata, pari a 7,2 anni in media, offrendo così una buona visibilità sui ricavi futuri. Negli uffici, la crescita del 3,2% a perimetro costante è stata trainata dalle commercializzazioni (1,4 punti) e dall'indicizzazione (+1,6 punti), i cui effetti si intensificheranno nei prossimi trimestri, mentre la restante parte è rappresentata dai rinnovi (+0,2 punti). Nel settore alberghiero, i ricavi sono quasi raddoppiati, raggiungendo 129,0 mln di euro e 53,4 mln di euro quota di pertinenza del Gruppo, con un aumento del +100% a perimetro costante