Energy S.p.A, ha preso visione dei dati finanziari preliminari al 31 dicembre 2022 non sottoposti a revisione contabile, con riferimento a: ricavi di vendita, EBITDA margin e Portafoglio ordini. Al 31 dicembre 2022, Energy ha

registrato ricavi di vendita per Euro 126 milioni, rispetto a Euro 51,5 milioni dell’anno precedente, con una crescita a tripla cifra (+147%) rispetto all’esercizio 2021, che rispecchia il posizionamento strategico di mercato raggiunto dalla Società nel settore dei sistemi di accumulo per l’energia. Energy ha raggiunto gli obiettivi indicati nelle guidance 2022 resi noti in sede di IPO (e inclusi nel Documento di Ammissione disponibile sul sito internet della Società), con il consolidamento e l’ulteriore ampliamento della propria presenza nel mercato dei sistemi di accumulo Small&Large e con la registrazione di un’importante crescita nei sistemi Extra Large.

Al 31 dicembre 2022, Energy riporta un’indicazione di EBITDA margin superiore al 20%, eccedendo le stime comunicate in sede di IPO. Tale dato riflette un incremento dei prezzi dei prodotti rispetto alla chiusura del 2021, anche per effetto del trend inflattivo a livello globale che ha caratterizzato lo scorso anno. Il maggior margine, rispetto alle guidance 2022 (che prevedevano un EBITDA margin compreso tra il 16% e il 18%), è in parte dovuto a un ulteriore posticipo di alcuni costi delle materie prime, registrato nel secondo semestre 2022, che verrà poi riassorbito nel corso del 2023.

Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 26 milioni, in linea con le previsioni della Società e in ulteriore crescita nelle prime settimane del 2023, a conferma dell’intensa attività commerciale sviluppata nel corso del 2022, preparatoria alla fase di “go-to-market” da implementare nel 2023.

Si evidenzia infatti che, nell’ambito degli Small&Large ESS, nel corso del 2022 Energy ha consolidato le relazioni già esistenti sia con i distributori nord americani che europei e, per l’anno 2023, mira ad espandere ulteriormente la rete di distribuzione rivolgendosi a clienti di grandi dimensioni. Relativamente alla categoria Extra-Large ESS, è stata avviata la produzione in serie e sono in fase di sviluppo nuovi prodotti XL, la cui commercializzazione è prevista nel corso del 2023. Sempre in ambito Extra Large, la Società ha intenzione di estendere la base clienti per supportare la crescita delle vendite e per favorire una più efficace penetrazione commerciale, sia in Italia che all’estero.

Lo sviluppo industriale prevede un ampliamento della capacità produttiva nello stabilimento da 9.000 mq in cui sono state rese operative le prime linee di produzione Extra Large e proseguono i lavori per il reparto di assemblaggio delle batterie a partire dalle celle. Sono stati inoltre avviati i lavori per il nuovo fabbricato nell’area acquisita nel secondo semestre 2022 di ulteriori 11.000 mq, adiacente all’attuale sede per supportare una ulteriore espansione degli spazi disponibili.

Parallelamente, la Società prosegue con gli investimenti in risorse umane: al 31 dicembre 2022 l’organico conta 47 dipendenti (di cui 11 impegnati nell’attività produttiva e logistica e 5 in R&D/progettazione); con un incremento di 23 risorse rispetto all’esercizio precedente, introdotte prevalentemente nel secondo semestre 2022.

In termini di crescita per linee esterne, prosegue l’attività di interlocuzione e di scouting con potenziali target, secondo le linee strategiche dichiarate in sede di IPO.