Primo sensore d’immagine retroilluminato [i] CMOS Exmor R™ 35 mm full-frame da 61,0 MP [ii] al mondo con processore d’immagine BIONZ X™ di ultima generazione; gamma dinamica a 15 stop [iii] a basse sensibilità per gradazioni fluide e naturali
che spaziano dalle aree molto scure a quelle molto luminose; scatto continuo ad alta velocità fino a 10 fps [iv] con tracking AF/AE completo per circa 7 secondi [v], in modalità full-frame con buffer di memoria aumentato e circa tre volte tanto in modalità APS-C; 567 punti AF a rilevamento di fase sul piano focale per coprire il 74% del frame e 425 punti AF a rilevamento di contrasto; sebutto del Real-time Eye AF per le riprese video [vi] e avanzati Real-time Tracking [vii] e Real-time Eye AF per scatti fotografici; modalità crop APS-C con un’incredibile risoluzione pari a 26,2 Mpiii; mirino elettronico OLED UXGA (Ultra-XGA) Tru-Finder™ a 5.760.000 punti per un’eccellente riproduzione di dettagli, luminosità e contrasto.
Sony ha annunciato l’introduzione di una nuova arrivata nella gamma di fotocamere mirrorless full-frame serie α™ 7R: l’incredibilmente versatile e potente α 7R IV (modello ILCE-7RM4).
La fotocamera full-frame con la risoluzione più alta mai prodotta da Sony, α 7R IV è garanzia di qualità d’immagine impareggiabile grazie all’alta risoluzione e all’ampia gamma dinamica, abbinate a eccezionali prestazioni di messa a fuoco, scatto continuo ad alta velocità e tanto altro.
Yann Salmon Legagneur, Director of Product Marketing per il Digital Imaging in Sony Europe ha dichiarato: “Contribuiamo costantemente a innovare, superare i limiti e rivoluzionare le aspettative sulle prestazioni delle fotocamere digitali. La nuova Alpha 7R IV combina la qualità di immagine tipica delle fotocamere di medio formato con scatto ad alta velocità, messa a fuoco estremamente elevata e una lunga serie di miglioramenti in termini di design, connettività e modalità d’utilizzo. Questo permetterà a fotografi professionisti e videomaker e content creator di acquisire contenuti in modi nuovi mai visti prima d’ora”.