I sogni son desideri, che possono diventare realtà con una solida progettazione e pianificazione. Concretizzare un’idea richiede impegno, tempo e... denaro. Nasce così “IO CONTO. Digitale e consapevolezza

finanziaria si incontrano”, un doppio evento ideato da ING Italia e Fondazione Mondo Digitale in cui ragazzi e ragazze tra i 16 e i 19 anni si mettono alla prova durante la Global Money Week, la campagna globale dedicata dal 20 al 26 marzo all’educazione finanziaria dei più giovani. Si inaugura così l’ingresso di ING Italia nel partenariato di Coding Girls, il programma di Fondazione Mondo Digitale nato per allenare le nuove generazioni alle discipline STEAM.

Eh già, perché l’educazione finanziaria è fondamentale, ma tutt’altro che scontata: lo dicono i dati e le ricerche. Fondamentale non solo per gestire al meglio il risparmio privato, evitando di fare errori o scelte di investimento senza consapevolezza, ma anche per lo sviluppo di qualsiasi progetto che preveda l’impiego e la pianificazione di risorse economiche e finanziarie.

In Italia non eccelliamo: il rapporto 2022 della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane evidenzia una mancanza diffusa di conoscenze finanziarie, anche sui concetti di base come la diversificazione degli investimenti; un'indagine del 2020 di Banca d'Italia ha rilevato che solo il 36% degli italiani ha una buona conoscenza dei principi base dell'economia e delle finanze; anche i giovani hanno bisogno di una maggiore consapevolezza nella gestione del denaro, come evidenziato da un'indagine del 2021 di Scuolazoo, che ha rilevato che solo il 10% degli studenti delle scuole superiori italiane ha una conoscenza adeguata delle questioni finanziarie.

Il 24 marzo 2023, con un doppio evento a Castellanza (VA) e Roma, ING Italia e Fondazione Mondo Digitale uniscono le forze per sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie aspirazioni, esigenze e possibilità.

Lo fanno lanciando loro una sfida (hackathon) proprio sul terreno in cui i giovani sono sicuramente più abili: tecnologie e competenze digitali. Obiettivo: mettere le potenzialità della tecnologia e del digitale a servizio di una migliore gestione e pianificazione finanziaria delle risorse. Dopo un percorso di formazione in ambito STEAM e programmazione, i ragazzi dovranno quindi individuare un progetto e imparare a gestire il patrimonio personale necessario per realizzarlo. Il tutto programmando una App dedicata.