Il 5 settembre 2022 si è celebrato l’Amazon Rainforest Day. In occasione di questa Giornata, un’ampia coalizione di associazioni, tra cui Adiconsum, rende noti i risultati di un
nuovo Sondaggio commissionato a Globescan e condotto nel mese di luglio.
Il nuovo sondaggio ha coinvolto 9 Paesi dell’Unione europea, disclocati nel Nord, Sud, Est e Ovest: Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Olanda.
Ricordiamo che Consiglio europeo dell’Ambiente svoltosi lo scorso 28 giugno aveva approvato una proposta “edulcorata” del Regolamento europeo dei prodotti deforestation free della Commissione europea, rimuovendo ad esempio il riferimento al numero minimo dei controlli e delle multe da elevare alle aziende a seconda della provenienza dei prodotti se da Paesi a basso o ad alto rischio e continuando ad escludere la tutela degli ecosistemi diversi da quelli delle foreste, disattendendo quindi le speranze di Associazioni e scienziati. Diverso, fortunatamente, è stato invece il voto espresso lo scorso 12 luglio dalla Commissione Ambiente al Parlamento europeo che ha rafforzato la definizione di degrado ambientale, aumentato i controlli per le aziende, consolidato la tutela dei diritti delle comunità locali, esteso la portata del Regolamento anche agli intermediari finanziari che trattano con aziende che commerciano prodotti deforestation free.
Dal nuovo sondaggio è emerso che:
l’82% degli europei ritiene che le aziende non dovrebbero vendere prodotti che danneggiano le foreste
il 78% ritiene che i Governi dovrebbero vietare i prodotti che causano la deforestazione
il 73% è pronto a ad agire contro le imprese che producono o vendono prodotti che causano deforestazione. Dal sondaggio è emerso che quasi la metà dei consumatori italiani smetterebbe completamente di acquistare i prodotti di tali aziende
l’81% degli europei sostiene la legge contro la deforestazione rispetto al tasso con cui sostiene di solito le altre leggi dell’Unione europea (32%).
“Le difficoltà che stiamo attraversando, con la crisi energetica, l’indiscriminato aumento dei prezzi di beni e servizi, a partire da quelli di prima necessità, e la pandemia, non devono farci dimenticare che non può esserci sviluppo senza sostenibilità. Proteggere le foreste e gli ecosistemi fragili significa assicurare continuità alle risorse naturali di cui abbiamo bisogno. Sono lieto che gli Italiani nel sondaggio siano fra i più convinti sostenitori della legge contro la deforestazione. Auspichiamo che il Parlamento europeo, chiamato a pronunciarsi il prossimo 13 settembre, non disattenda il nostro impegno a tutela dei cittadini-consumatori tutti e dell’ambiente” - dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale.