L’app per la visita in realtà aumentata di Parco, Villa Reale e Autodromo; la creazione di un centro internazionale per la cultura del verde; la rinascita della Villa con la promozione di attività sportive, eventi e luoghi di cultura; la creazione di una rete di ville
e palazzi lombardi con al centro Villa Reale; la realizzazione di un vivaio di idee con scuole di restauro, floreali, di uso del colore, di musica e attività sportive. Sono questi i cinque progetti vincitori del Concorso di idee per la rigenerazione della Villa Reale di Monza promosso da Triennale Milano, con il contributo di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Sono stati presentati oggi presso la Reggia di Monza in occasione dell’evento “Villa Reale di Monza: dal rilancio di uno spazio pubblico a una nuova idea di turismo”. Durante l’incontro Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi , ha presentato i risultati dell’analisi di posizionamento di Monza e Brianza all’interno delle attività connesse al marchio Visit Monza e Brianza, nato per promuovere l’attrattività del territorio grazie alla collaborazione con Explora, la Destination Management Organisation di Regione Lombardia e di tutte le Camere di commercio lombarde.
I progetti in sintesi Il progetto Realdreams consiste in un'app dedicata alla visita di ogni area del complesso Parco, Villa, Autodromo, sfruttando le potenzialità della realtà aumentata. Il secondo progetto riguarda la creazione di un centro internazionale per la cultura del verde declinato in varie dimensioni, tra cui quella scientifica, formativa e divulgativa. La rinascita della Villa Reale è il progetto relativo alla promozione di attività sportive, eventi e luoghi di cultura. Altra proposta vincitrice è la creazione di una rete di ville e palazzi lombardi che abbia al centro la Villa Reale di Monza. Infine, un vivaio per le idee propone la realizzazione di scuole di restauro, floreali, di uso del colore, di musica e attività ginniche e sportive. Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi attraverso Explora, la Destination Management Organisation dedicata all’attrattività turistica lombarda, ha promosso il marchio Visit Monza e Brianza per promuovere l’attrattività del territorio.
Monza Brianza e il turismo Resta al centro dell’attrattività del territorio l’Autodromo, secondo l’analisi di posizionamento. L’Autodromo con il Gran Premio di F1 è il primo fattore di attrazione per il turista straniero interessato a Monza e alla Brianza, con un peso a doppia cifra rispetto a tutte le altre ricerche di informazioni effettuate sul web, incluse quelle relative a ricettività, travel info, ricerca località e attrazioni. Al secondo posto l’insieme di Villa Reale, Musei e parco. Tra i primi interessi per attrattività turistica anche il Duomo con la corona ferrea e l’Arengario.
Per l’Autodromo, primi per interesse sono i tedeschi: le loro ricerche su temi legati al Gran Premio di F1 superano il 40% del totale, seguono i francesi con il 30%, gli inglesi con il 25%, gli americani con il 19%. I paesi che presentano il maggior numero di ricerche qualificate, ovvero effettuate da turisti potenzialmente interessati, non correlate al Gran Premio di F1 risultano Stati Uniti, Regno Unito e Francia. Questi i dati che emergono dalla analisi di posizionamento di Monza e Brianza promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con Explora, la Destination Management Organisation di Regione Lombardia e di tutte le Camere di commercio lombarde dedicata all’attrattività turistica lombarda, realizzata attraverso l’analisi delle ricerche online dei turisti.
I numeri Monza e Brianza registra mezzo milione di arrivi all’anno, oltre +2% in un anno, di cui circa un terzo sono stranieri. Crescono di più nell’ultimo anno gli arrivi da Cina, USA e Spagna. Un turismo ancora fortemente incentrato sul business, quello di Monza e Brianza, e con un bacino di attrazione principalmente italiano. Secondo i dati Istat, nel 2018 gli arrivi turistici nella Provincia di Monza e della Brianza hanno superato la quota di 530 mila, un dato che rappresenta poco più del 3% del totale degli arrivi nell’intera Lombardia (17 mila circa). Secondo il Dossier “Il turismo in Lombardia nel 2018” di PoliS Lombardia, la componente internazionale gioca un ruolo importante nel turismo lombardo: sempre in riferimento al 2018, l’incidenza dei turisti stranieri sul totale dei turisti lombardi è stato del 54,8% in termini di arrivi. Tra i primi 10 paesi di provenienza, USA, Spagna, Cina e Russia sono quelli con il trend di crescita maggiore rispetto all’anno precedente (2017). Diversa la situazione per la Provincia di Monza e della Brianza, dove un terzo dei turisti arriva da oltre confine. Tra i primi 10 paesi di provenienza, Cina, USA e Spagna sono quelli con il trend di crescita maggiore rispetto all’anno precedente (2017). Un turismo ancora fortemente incentrato sul business, quello di Monza e Brianza, e con un bacino di attrazione principalmente italiano.