Compie venticinque anni la prima gamma di motori turbodiesel a iniezione diretta con 4 valvole per cilindro destinata ad automobili prodotte in grande serie. Porta la firma della tedesca Opel, oggi marchio del gruppo Stellantis. Presentato in anteprima nel 1996 sulla Opel Vectra,
questo 4 cilindri di 2.0 litri di cilindrata apparteneva alla famiglia dei motori ECOTEC (Emissions Consumption Optimization TEChnology), introdotta solo tre anni prima da Opel che li aveva progettati nel Centro Ricerche di Rüsselsheim e li costruiva nello stabilimento di Kaiserlautern. Così facendo, all’epoca Opel fu il primo costruttore al mondo ad aver sviluppato una gamma di turbodiesel con queste caratteristiche, motori che erano anche i primi dotati della pompa d'iniezione rotativa ad alta pressione a regolazione elettronica VP44 sviluppata in collaborazione con Bosch. Questo primo inedito turbodiesel di 2.000 cc da 82 CV (60 kW) sarebbe stato presto affiancato da due analoghi propulsori ECOTEC con intercooler: un 2.000 da 100 CV (74 kW) ed un 2.200 da 120 CV (88 kW).