Electra Vehicles ha annunciato di aver raccolto 21 milioni di dollari in un round di investimento oversubscribed. Il round è guidato da United Ventures, fondo italiano di venture capital specializzato in tecnologie digitali,

attraverso il fondo UV T-Growth, e ha visto la partecipazione anche di Stellantis Ventures, il fondo di venture capital di Stellantis e degli investitori esistenti LIFTT S.p.A., Club degli Investitori e BlackBerry Limited.

Electra Vehicles è stata fondata nel 2015 dall’italiano Fabrizio Martini, esperto di “Energy storage”, dopo un’esperienza professionale alla NASA, dove ha sviluppato un nuovo sistema di batterie per le navicelle spaziali dirette verso Venere. L'azienda fornisce soluzioni software basate sull'intelligenza artificiale per veicoli elettrici, flotte elettriche e in diversi settori verticali che impiegano batterie elettriche, per migliorare l'autonomia, la durata e le prestazioni di sicurezza dei pacchi batteria di qualunque chimica esistente (comprese batterie al litio metallico e allo stato solido) in tutte le loro applicazioni. L'azienda ha recentemente aperto una filiale italiana a Torino, per espandere la propria presenza sul mercato italiano ed europeo ed accelerare la transizione energetica verso un futuro più sostenibile attraverso la mobilità elettrica.

Dopo aver chiuso un round di 3,6 milioni di dollari nel 2021, Electra Vehicles ha registrato una forte crescita dei ricavi grazie a una base di clienti sempre più ampia, composta da fornitori Tier 1 e Tier 2 alla ricerca di migliori prestazioni per le loro batterie elettriche.

L'azienda ha ampliato la propria offerta di modelli di batterie e ha costruito un ampio set di dati per oltre 300 tipologie di batterie e accumulatori. Nel gennaio 2023, Electra ha annunciato un Design Win in collaborazione con BlackBerry IVY per l'implementazione della loro tecnologia congiunta nel cockpit digitale PATEO su un veicolo Dongfeng Motor Voyah EV.

I nuovi fondi serviranno a sostenere il potenziamento delle operazioni e a continuare a distribuire una tecnologia software innovativa in grado di risolvere i problemi più significativi del settore dell'elettrificazione, tra cui l'autonomia, la durata e la sicurezza. I piani di espansione prevedono una crescita mirata nei mercati europei e l'ampliamento della sede di Torino, nonché una rapida crescita dei team tecnici e commerciali per soddisfare la crescente domanda delle offerte di Electra.

L'azienda ha sviluppato tre prodotti principali per la gestione ottimale delle batterie che affrontano l'intero ciclo di vita del sistema di batterie, da quando esce dalla linea di produzione a quando viene dismesso. Il fulcro brevettato della tecnologia, l'Adaptive Battery Digital Twin, sfrutta l'intelligenza artificiale e il machine learning per fornire approfondimenti progettuali, controlli di bordo in tempo reale e analisi dei dati a livello di flotta per ridurre i costi totali.