La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

 

Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-luglio 2022 evidenziano nel complesso una crescita di 43.866 milioni di euro (+10,9%) rispetto all’analogo periodo del 2021. Il dato tiene conto della variazione positiva delle entrate tributarie del 13,2% (+35.159 milioni di euro) e

della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 6,4% (+8.707 milioni di euro).
L’importo delle entrate tributarie comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato già diffuso con la nota del 5 settembre scorso.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+30.321 milioni di euro, +11,7%); le variazioni risultano positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+2.761 milioni di euro, +64,3%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+3.844 milioni di euro, +14,1%). Anche le entrate contributive evidenziano un aumento da ricondursi principalmente alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto dell’andamento positivo del quadro congiunturale e del mercato del lavoro.