Nel periodo gennaio-marzo 2023, l'industria è cresciuta dell'1,9% rispetto al primo trimestre del 2022, il che la colloca all'11,4% al di sopra del periodo pre-pandemia. A marzo, l'attività industriale ha registrato una crescita dello 0,7% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso e dello 0,3% rispetto a febbraio di quest'anno, secondo l'indice
anticipato elaborato dal Centro Studi sulla Produzione (CEP XXI), che prende in considerazione il consumo di energia basato su CAMMESA.
Il primo trimestre di quest'anno è stato quindi quello con il più alto livello di attività industriale degli ultimi cinque anni. In base a questa stima, nel periodo gennaio-marzo 2023, l'industria è cresciuta dell'1,9% rispetto al primo trimestre del 2022, il che la colloca all'11,4% al di sopra del periodo pre-pandemico (gennaio-marzo 2019)."Il Ministro Sergio Massa ha tracciato una chiara tabella di marcia: mettere in ordine la macroeconomia sulla base di politiche che sostengano il livello di attività e diano impulso allo sviluppo strutturale del Paese.
Nonostante i problemi che stiamo attraversando e che riconosciamo, questi dati dimostrano concretamente che la strada da seguire è l'alleanza tra produzione e lavoro", ha dichiarato il Segretario dell'Industria e dello Sviluppo Produttivo della Nazione, José Ignacio de Mendiguren. In questo senso, il funzionario nazionale ha aggiunto: "L'attività industriale sta crescendo e gli investimenti sono al picco più alto degli ultimi 14 anni perché le aziende credono nel futuro dell'Argentina. Questo è il percorso che dobbiamo rafforzare e approfondire".
Da parte sua, l'utilizzo della capacità industriale installata (UCII) è cresciuto nuovamente in termini annuali a febbraio. Secondo l'INDEC, l'UCII è stato del 65% in quel mese, ossia 1 punto percentuale (p.p.) al di sopra dello stesso mese del 2022 e 6,5 p.p. al di sopra del febbraio 2019. È stato quindi il febbraio con l'UCII più alto almeno dal 2016 (inizio della serie). Nei primi due mesi del 2023, l'utilizzo della capacità industriale ha raggiunto in media il livello più alto degli ultimi sette anni.
Questo record ha comportato una crescita di 2,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022 e di 6,2 p.p. rispetto al primo bimestre del 2019. Rispetto a gennaio, 6 settori hanno aumentato l'utilizzo della loro capacità installata. Le incidenze più rilevanti sono state quelle dell'industria automobilistica (5 p.p.), chimica (1,5 p.p.) e metalmeccanica (1,3%). (ICE BUENOS AIRES)