- Details
Il Fondo per Piccoli Progetti GO! 2025 nell’ambito della Capitale della Cultura 2025 che riguarderà le città confinanti di Gorizia e Nova Gorica è finanziato dal Programma “Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027”, è gestito dall’ente attuatore sloveno EZTS GO e rientra nell'obiettivo specifico del PO 4.6: "Il ruolo della cultura e del turismo
- Details
Il deserto di Atacama ha uno dei più alti tassi di radiazione solare del pianeta: 3.500 KWh per metro quadro, 2 mm di pioggia e più di 4.000 ore di sole medio all'anno, oltre a poco vento e bassa umidità nell'ambiente. Ecco perché è considerato "il miglior posto al mondo per produrre energia solare", come l'ha definito il Washington Post in
- Details
Gross domestic product (GDP) in the G20 area grew by only 0.3% quarter-on-quarter in the fourth quarter of 2022 according to provisional estimates, compared with 1.4% in the previous quarter. This slowdown ended a volatile year for the G20 area, in which GDP growth moved from 0.7% in Q1 2022 to minus 0.2% in the second quarter, before rising and falling again in the third and fourth quarters.
- Details
The European Bank for Reconstruction and Development (EBRD), in cooperation with the European Commission (Directorate-General for Structural Reform Support) and a consortium of financial, legal, and communication experts led by PwC Latvia have completed a 17-month project to evaluate the information resources on
- Details
€3.4 billion is on the way to modernise and upgrade 178 km of the Palermo-Catania railway line. This funding is being made available for infrastructure improvements in Sicily as a result of the agreement presented at the Ministry of Infrastructure and Transport by Deputy Prime Minister of Italy Matteo Salvini, European Investment Bank
- Details
Dall'inizio della pandemia di Covid-19, sono stati digitalizzati più servizi pubblici e privati. Questo cambiamento richiede sistemi di identificazione digitale sicuri e affidabili. Durante la plenaria di marzo, il Parlamento europeo fisserà la propria posizione riguardo alla proposta di aggiornamento del quadro europeo sull'identità digitale.
- Details
Nonostante viga un quadro giuridico volto ad evitare e gestire i conflitti di interessi nella spesa dell’UE, vi sono lacune nella promozione della trasparenza e nell’individuazione delle situazioni a rischio, come emerge dalla nuova relazione della Corte dei conti europea, incentrata in particolare sul
- Details
A gennaio 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 3,1% (+2.132 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato, contenuto nel Rapporto redatto mensilmente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, tiene conto della variazione positiva
- Details
Lo scorso dicembre la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,2 miliardi di euro, in modesta diminuzione rispetto al saldo nello stesso mese del 2021 (0,4 miliardi); le uscite turistiche (2,1 miliardi) sono infatti più che raddoppiate, a fronte di un aumento del 65 per cento delle entrate (pari a 2,4 miliardi).