Nell' indagine congiunturale di Bankitalia sul mercato delle abitazioni in Italia, viene messo in evidenza il calo della pressione al ribasso delle quotazioni, nel contempo si stabilizza la domanda. L'indagine è stata svolta presso 1.300 agenzie immobiliari, nel secondo trimestre.
Il quadro della domanda mostra segnali di stabilizzazione, con riferimento sia al numero di potenziali acquirenti sia ai margini di sconto sul prezzo inizialmente richiesto dal venditore; i tempi di vendita hanno registrato un lieve aumento.I finanziamenti tramite mutui ipotecari, spiega il sondaggio, hanno continuato a coprire l'80% delle compravendite. Anche il rapporto fra prestito e valore dell'immobile è rimasto su valori ciclicamente elevati, superiori al 70%. Nel confronto con il secondo trimestre 2016 gli operatori hanno formulato attese più favorevoli sulle prospettive del mercato nel breve e nel medio termine, sia nel proprio territorio di riferimento sia a livello nazionale.