La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

I film francesi fanno registrare 40 milioni di ingressi negli otto primi mesi del 2017 su scala mondiale, ossia l’equivalente di quanto realizzato nell’intero 2016, anno peraltro non soddisfacente. UniFrance l’organismo ufficiale di promozione del cinema francese all’estero, ha in effetti annunciato che dopo gli

scarsi risultati del 2016, il 2017 si annuncia incoraggiante, grazie alle performance di film dal profilo diverso: “Valerian”, l’ultimo lungometraggio di Luc Besson e film più caro della storia del cinema francese, funge da locomotiva grazie ai 10,8 milioni di ingressi in Cina, ma è accompagnato da altri film come “Demain tout commence” con Omar Sy (1 milione di  ingressi in Italia e 800.000 in Germania) e da alcuni titoli di film d'animazione quali “Ballerina”. A quattro mesi dalla fine dell’anno, il target rimane quello di 50 milioni di ingressi all’estero che UniFrance spera poter raggiungere grazie a film in uscita come “Le sens de la fête” di Nakache e Toledano, il duo di “Intouchables”.  (ICE PARIGI)