La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

In occasione della Festa Nazionale della Repubblica Slovacca si è tenuto, presso la sede dell’Ambasciata di Roma, un ricevimento celebrativo al quale hanno preso parte numerosi ambasciatori dei paesi membri dell’Unione Europea ed alti funzionari del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.

L'Ambasciatore della Repubblica Slovacca, Jan Soth, in occasione della celebrazione, ha dato il benvenuto agli ospiti pronunciando un discorso incentrato sulla celebrazione della Costituzione Slovacca che, come ha sottolineato, garantisce a tutti i cittadini la democrazia, lo stato di diritto, la libertà e l'uguaglianza. Inoltre ha aggiunto che questi sono i principi su cui si basa sia la politica interna che quella estera del paese e che per sempre saranno alla base della politica slovacca nell'Unione Europea. L'Ambasciatore ha voluto dedicare la festa anche alle buone relazioni tra la Repubblica Slovacca e l'Italia, che sono molto intense e proficue ed ha espresso un forte desiderio di continuare a svilupparle attraverso un dialogo sempre più stretto nella cornice della NATO, e innanzitutto dell´Unione Europea.

I rapporti commerciali tra i due paesi sono eccellenti e l’Italia rappresenta da sempre per la Slovacchia un valido partner. Con più di 400 imprese presenti in Slovacchia, l’Italia e il sesto principale datore di lavoro della regione. Tra gli investitori stranieri l’Italia si trova al quarto posto. Il mercato slovacco e uno dei mercati con la crescita più rapida in tutto il mondo ed offre agli investitori una “appetibile” combinazione di motivi per investire. “Per noi, Slovacchi," ha dichiarato l’Ambasciatore", una Unione Europea più integrata e più unita rappresenta l´unica garanzia per la stabilità e per la pace nel futuro dei nostri figli.

Nel corso del 2016 in occasione della Presidenza Slovacca nel Consiglio dell’Unione,  siamo riusciti a ottenere una rapida ratifica dell’accordo di Parigi, abbiamo aperto quattro capitoli importanti del negoziato con la Serbia e due capitoli con il Montenegro come paese candidato all’UE, abbiamo, “ ha proseguito Soth”, avviato le discussioni sul futuro dell’Europa al vertice di Bratislava, riunendo cosi, dopo 7 anni per la prima volta, tutti i leader europei in una capitale fuori Bruxelles. Adottando la Dichiarazione di Bratislava con il focus sulla sicurezza, prosperità e miglioramento nella comunicazione tra gli Stati Membri, le istituzioni e i cittadini dell’UE, con la road map tracciata, hanno centrato, tra le maggior priorità da seguire, il rafforzamento della difesa e della cooperazione per la sicurezza e la protezione delle frontiere. La Slovacchia è una destinazione stabile e sicura per tutta l’Europa servita da infrastrutture in continuo miglioramento, una nazione che cresce e che registra dati sempre più positivi”.