La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Saranno concesse oggi, 22 settembre, le autorizzazioni  per l’assegnazione del diritto d’uso di 100 Mhz nella porzione di spettro 3.6-3.8Ghz  per la sperimentazione del 5G in 5 città. Si tratta dell’ultimo significativo passaggio prima dell’avvio della sperimentazione della

tecnologia mobile di V generazione che segue di qualche giorno la conferma della classifica dei migliori progetti,  a cui nel corso delle ultime settimane sono stati richiesti e apportati correttivi e miglioramenti.

Sulla base del bando Mise per accelerare la fase di sperimentazione della tecnologia 5g e dei servizi ad essa collegati Vodafone Italia opererà a Milano, Wind Tre-Open Fiber a Prato e L’Aquila, Telecom Italia-Fastweb-Huawei Technologies Italia a Bari e Matera. La sperimentazione andrà avanti fino al 2020.

 

Con l’approvazione definitiva dei  progetti vincitori, si è conclusa la procedura di selezione avviata dal Mise con la pubblicazione del bando pubblico del  16 marzo relativo alla sperimentazione del  5G in 5 città. Dopo la pubblicazione ai primi di agosto della graduatoria dei progetti da parte della Commissione esaminatrice, il 6 settembre è stata avviata la procedura negoziata per i progetti selezionati per ciascuna delle aree territoriali scelte per la sperimentazione.