La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Secondo i dai dell’Istituto albanese di statistica, l'interscambio commerciale fra l'Albania e l'Italia ha registrato una crescita di circa 6 per cento nei primi otto mesi del 2017, raggiungendo il valore di 210,4 miliardi lek (1,5 miliardi di euro,ossia circa 87 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).

L'Italia continua a essere il principale partner assoluto dell'Albania. L'attività commerciale fra i due paesi rappresenta il 36,3 per cento dell'intero interscambio del paese con il mondo. Al secondo posto la Grecia con il 7,2 per cento, seguito dalla Germania con il 7,1 per cento e la Cina con il 6,4 per cento. L'interscambio dell'Albania con i paesi dell'Ue rappresenta invece il 66 per cento del totale.

 

L’incremento registrato nell’interscambio con l’Italia ha riguardato tanto le nostre esportazioni (+4% per un totale di 857,5 milioni di euro in materia prima per la manifattura facon, macchinari, attrezzature e pezzi di ricambio, seguiti dai prodotti alimentari, bevande e tabacco, prodotti chimici e di plastica, materiali edili e metalli), quanto le importazioni (+8% per un totale di circa 704 milioni di euro in prodotti dell’industria manifatturiera, abbigliamento e calzature facon, minerali, combustibili ed energia elettrica, alimentari e tabacco).  (ICE Tirana)