La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Nel 2015 la spesa per R&S intra-muros sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università è in aumento rispetto al 2014 in termini sia nominali (+1,7%) sia reali (+0,9%). L'incidenza percentuale della spesa per R&S intra-muros sul Pil (Prodotto interno lordo) è

pari all'1,34% e risulta stabile rispetto all'anno precedente. In confronto al 2014 la spesa per R&S cresce nel settore privato (+4,4% per le imprese, +6,8% per le istituzioni private non profit) mentre diminuisce nelle istituzioni pubbliche (-1,7%) e nelle università (-2,8%).

I finanziatori stranieri (imprese, istituzioni pubbliche o università estere) contribuiscono per l'8,3% alla spesa per R&S (1,8 miliardi), in diminuzione rispetto al 2014 (-1,1 punti percentuali). Rispetto al 2014, cresce la componente di autofinanziamento nelle imprese (+2,6 punti percentuali) e nel settore non profit (+3,6 punti percentuali), mentre si riduce nel pubblico in cui i finanziatori esteri e privati ricoprono un ruolo di maggior peso.

La spesa per attività di sviluppo sperimentale e ricerca di base è in aumento (pari rispettivamente a +7,9% e +2,6%), la ricerca applicata è invece in diminuzione (-2,4%).

Nel 2015 il personale impegnato in attività di ricerca cresce in misura significativa (+3,9%), attestandosi a 259.167 unità equivalenti a tempo pieno. L'aumento è maggiore per istituzioni private non profit (+7,1%) e imprese (+5,8%) e minore per università (+2,2%) e istituzioni pubbliche (+0,4%). Cresce il numero di ricercatori impegnati nella R&S: da 168.074 del 2014 a 174.327 del 2015 (+3,7%). In termini di unità equivalenti a tempo pieno l'incremento è ancora più ampio (+6,5%) soprattutto per imprese (+13,9%) e istituzioni non profit (+7,0%).

I ricercatori, espressi in unità equivalenti a tempo pieno, rappresentano complessivamente il 48,6% del totale degli addetti alla R&S, con un peso crescente sul totale addetti (+1,2 punti percentuali) rispetto al 2014. È nelle istituzioni non profit che si rileva l'incidenza maggiore (71,5%).

 

Poco più di un terzo degli addetti nella R&S è costituito da donne. La componente femminile è molto contenuta nelle imprese e più ampia nel settore pubblico, ma è maggioritaria solo nel non profit.