La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Il CSC rileva un incremento della produzione industriale dello 0,6% in novembre su ottobre, quando è stata stimata una variazione di +0,8% su settembre.  Nel quarto trimestre del 2017 la variazione acquisita dell’attività è di +0,6%. Nel terzo si è avuto un incremento dell’1,5% congiunturale.  La produzione,

al netto del diverso numero di giornate lavorative, è avanzata in novembre del 4,0% rispetto allo stesso mese dello scorso anno; in ottobre è stato rilevato un incremento del 3,8% su ottobre 2016.

 

Gli ordini in volume hanno registrato una variazione di +0,4% in novembre su ottobre (+1,5% su novembre 2016), quando erano aumentati dello 0,7% su settembre (+3,0% sui dodici mesi).  Gli indicatori qualitativi sono coerenti con l’ulteriore crescita della produzione industriale nell’ultimo trimestre del 2017, in linea con le stime CSC. In novembre la fiducia degli imprenditori manifatturieri è rimasta sostanzialmente stabile sugli elevati livelli di ottobre, intorno ai massimi dalla primavera del 2007: l’indice generale si è attestato a 110,8 (da 110,9), dopo +3,8 punti cumulati da giugno. Sono state rilevate valutazioni più favorevoli sugli ordini totali (spinti dalla componente interna) e sui livelli correnti di produzione. Le aspettative risultano, invece, in lieve peggioramento. Tra i comparti, la fiducia è aumenta-ta solo tra i produttori di beni di consumo dove nei mesi scorsi aveva registrato i più lenti progressi.