La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Importante affermazione del Sistema Italia a Dubai. L’impresa italiana Rimond-Cimolai si è infatti aggiudicata una gara da circa 60 mln euro per la realizzazione della mega-cupola della Al Wasl Plaza, l'opera probabilmente piu' iconica dell'evento universale. Nei piani del Comitato organizzatore la Al Wasl Plaza, sovrastata

da una cupola alta 70 mt e larga 150 mt, realizzata in una complessa struttura curva d'acciaio intrecciato e traslucido al fine di potervi proiettare immagini, costituira' il "cuore pulsante" di EXPO 2020 ed il principale centro di aggregazione dei visitatori, cosi' come l'"Albero della Vita" lo era stato a Milano.

L’aggiudicazione giunge a meno di due settimane dalla visita dell'On. Presidente del Consiglio negli EAU e dal colloquio con il suo omologo, lo Sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum. L’azienda italiana è stata fattivamente assistita dalla nostra Ambasciata ad Abu Dhabi nell'individuazione di un partner locale con il quale costituire una societa' di diritto emiratino per partecipare con maggiore facilita' alle gare per opere infrastrutturali connesse ad EXPO 2020.

 

In parallelo, Cimolai-Rimond aveva ottenuto un finanziamento SIMEST per sostenere il suo radicamento negli EAU, partecipando a missioni guidate dal Ministro Martina e dal Sottosegretario Scalfarotto nel 2016.  (Farnesina)