La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

 

Nel 2015 il valore aggiunto prodotto in Italia dalle attività connesse al turismo è pari a 87.823 milioni di euro, ovvero il 6,0% del valore aggiunto totale dell'economia. Il consumo turistico interno ammonta a 146.334 milioni di euro. La parte prevalente va attribuita ai turisti italiani,

con il 43,9% del totale, mentre il turismo straniero rappresenta una quota pari al 32,9%. Le altre componenti del consumo turistico, tra le quali rientra l'utilizzo delle seconde case per vacanza, rappresentano il 23,2% della domanda turistica.

 

Il prodotto che ha un peso maggiore all'interno del consumo turistico interno è quello relativo agli esercizi ricettivi (20,8%), seguito dai servizi abitativi per l'uso delle seconde case di proprietà (15,0%) e dalla ristorazione (13,3%). Nel 2015 i turisti stranieri hanno speso più di 48 miliardi di euro in Italia, mentre gli italiani hanno speso circa 24 miliardi di euro in viaggi all'estero.