Per chi si è messo o si metterà in viaggio con destinazione l'Europa, qualche consiglio utile. Se sei un cittadino dell'UE non sei tenuto a esibire la carta d'identità o il passaporto quando ti muovi all'interno dello spazio Schengen. Si consiglia comunque
di portare sempre un documento (è sufficiente la carta d'identità) per poter dimostrare la tua identità, se necessario.
Tessera sanitaria europea. Ricordati innanzitutto di portare la tua Tessera sanitaria europea con te. Potrai utilizzare i servizi di assistenza sanitaria pubblica in modo rapido e semplice ovunque nell'UE.
Carta di credito. Vuoi utilizzare la tua carta di credito a Parigi, Budapest o Berlino? Nell'UE le spese per le operazioni all'estero (online, offline, in qualunque momento) sono le stesse che nel tuo Paese.
Patente di guida. Viaggi con la tua auto? Se la tua patente di guida viene rilasciata da un Paese dell'UE, può essere utilizzata ovunque nell’Unione.
Roaming. Usi il tuo cellulare per telefonare a casa, inviare messaggi di testo o navigare in rete? Non preoccuparti, quando viaggi nell'UE paghi lo stesso prezzo che ti verrebbe applicato nel tuo paese grazie alle norme europee sul roaming a tariffa nazionale.
Animali da compagnia. Parti per le vacanze e vuoi portare con te il tuo amico a quattro zampe? Nessun problema. Il tuo cane o gatto avrà solo bisogno del passaporto europeo per animali da compagnia!
Diritti dei viaggiatori. Volo aereo in ritardo o cancellato? I cittadini europeo godono di importanti diritti quando viaggiano nell'UE. In caso di cancellazione o ritardo di oltre 3 ore, puoi ricevere un indennizzo fino a 600 euro, in base alla distanza.
Numero di emergenza Unico Europeo. Hai bisogno di soccorso durante la tua vacanza? Ricordati che c'è un numero valido in tutta Europa: il 112, il Numero di emergenza Unico Europeo. La telefonata è gratuita e il servizio è multilingue.
Viaggiare sicuri. Vuoi sapere se nel Paese dove trascorrerai le tue vacanze vi sono potenziali rischi o precauzioni da prendere? Il servizio "Viaggiare sicuri" del Ministero degli Esteri, disponibile anche su app, offre informazioni generali, consigli per la sicurezza, situazione sanitaria, mobilità, cautele da adottare e link utili.