Il 2020 è stato per la Cina un anno di crescita a media e alta velocità. Dal 2016 al 2019, la crescita economica della Cina si è sempre mantenuta al di sopra del 6% e anche il PIL del paese è salito da 70 trilioni di yuan (10,31 trilioni di dollari) a quasi 100 trilioni di yuan, classificandosi al
secondo posto al mondo.
Il paese è diventato la prima grande economia a riprendersi dopo COVID-19. Le agenzie di rating internazionali come Moody's e Fitch Ratings hanno previsto che il paese continuerà a fungere da motore per la crescita globale. L'economia cinese sta crescendo in maniera efficiente, grazie ad un’ottimizzazione della sua struttura industriale. I risultati dell'industria terziaria cinese hanno costituito il 53,9% del PIL lo scorso anno, diventando un importante stabilizzatore per la crescita economica. Inoltre, il divario tra sviluppo urbano e rurale si sta restringendo. Grazie ad una crescita costante, il popolo cinese ha anche guadagnato benessere e sicurezza. Negli ultimi 4 anni, oltre 11 milioni di persone sono state sollevate dalla povertà.