Secondo quanto annunciato dal Fondo monetario internazionale (FMI) nell' 8 gennaio, l'economia cinese crescerà del 7,9% nel 2021, in aumento rispetto alla crescita dell'1,9% registrato nel 2020, grazie alla ripresa di tutte le attività economiche e al controllo dell’epidemia da COVID-19.I
n una dichiarazione successiva alla revisione annuale dell'articolo IV dell’Economia cinese, il consiglio di amministrazione dell'FMI ha sottolineato l’impegno dei dirigenti politici per il sostegno finanziario e fiscale fornito alle aziende più colpite attraverso misure che hanno contribuito a salvaguardare la stabilità finanziaria. Helge Berger, capo della missione cinese del FMI e vicedirettore presso il dipartimento dell'Asia e del Pacifico, ha dichiarato a Xinhua che il consumo privato nel 2021 dovrebbe aumentare con la recessione della pandemia e compenserà il calo degli investimenti. Jin Zhongxia, direttore esecutivo del FMI per la Cina, ha, invece, citato la firma dell'accordo di libero scambio di RCEP e il completamento dei negoziati sull'accordo sugli investimenti tra Cina e Unione Europea. Jin ritiene che la Cina continuerà ad intensificare i legami economici globali e la cooperazione per migliorare la sua efficienza economica.