La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

 

Durante una conferenza stampa, Wang Lingjun, vice capo dell'Amministrazione Generale della Dogana, ha elogiato i progressi compiuti dalla Cina, durante l'ultimo decennio, nel promuovere l’apertura e lo sviluppo di alta qualità del commercio estero. Le importazioni e le esportazioni totali di

beni sono passate da 24,4 trilioni di yuan nel 2012 a 39,1 trilioni di yuan nel 2021. Wang ha individuato, in particolare, tre fattori di successo. Primo fattore: una struttura commerciale ottimizzata. Secondo fattore: la valorizzazione della Belt and Road. I legami economici e commerciali della Cina con i Paesi lungo la Belt and Road si sono notevolmente rafforzati: dal 2013 al 2021, il volume degli scambi annuali tra loro è passato da 1,04 trilioni di dollari a 1,8 trilioni di dollari, con un aumento del 73%. Sono state 32.000 le imprese fondate in Cina da questi Paesi, con un investimento combinato di 71,2 miliardi di dollari. Terzo fattore: il successo dell’e-commerce. L'e-commerce transfrontaliero cinese è cresciuto rapidamente, con le importazioni e le esportazioni che sono aumentate del 18,6% su base annua. Dal 2015, il Consiglio di Stato ha approvato l'istituzione di 132 zone pilota di e-commerce transfrontaliero in 30 regioni a livello provinciale.