La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

I governi federali, statali e locali hanno speso nel complesso 14,5 miliardi di euro per la cultura nell'anno della pandemia 2020. Come riportato dall'Ufficio Nazionale di Statistica (Destatis), si tratta di un aumento di quasi il 16%, pari a 2,0 miliardi di euro, rispetto all'anno precedente. La ragione principale del forte aumento della spesa è da ricercarsi

nelle misure di sostegno anti Covid-19 del governo federali e dei Länder.

La spesa culturale è aumentata del 55% rispetto al 2010. Nel 2020, il governo federale, gli stati federali e i comuni hanno speso in totale 175 euro per abitante per la cultura. La spesa pubblica per la cultura ha rappresentato lo 0,43% del prodotto interno lordo. Questi i risultati riportati dagli uffici statistici nazionale e dei singoli Länder nel Rapporto sul finanziamento della cultura 2022. 

Come negli anni precedenti, i Comuni hanno rappresentato la quota maggiore della spesa culturale pubblica nel 2020, con 5,7 miliardi di euro (39%). I Länder hanno finanziato il settore culturale con 5,6 miliardi di euro (39%) e il governo federale con 3,2 miliardi di euro (22%). In questo contesto, la spesa del Governo federale è aumentata del 53% rispetto al 2019, un dato significativamente superiore alla spesa dei Länder e dei Comuni. Nel 2020, come nell'anno precedente, il teatro e la musica hanno rappresentato la quota maggiore della spesa sia dei Länder che dei Comuni (rispettivamente 36% e 41% della spesa). 

Tra tutti i settori, il teatro e la musica hanno rappresentato la quota maggiore della spesa culturale pubblica nel 2020 (31%), seguiti da altre attività culturali (22%) e da musei, collezioni, mostre (19%). Il restante terzo (28%) della spesa è stato distribuito tra biblioteche, affari culturali all'estero, istituti d'arte pubblica, protezione e conservazione dei monumenti e amministrazione degli affari culturali. Questi e altri risultati sono tratti dal Kulturfinanzbericht 2022, una pubblicazione congiunta degli uffici statistici del governo centrale e dei Länder, che contiene dati sulla spesa culturale pubblica del governo federale, dei Länder e dei Comuni, nonché informazioni sui finanziamenti culturali dell'Unione Europea e sui finanziamenti culturali privati.

Il Rapporto sul finanziamento della cultura viene redatto ogni due anni per conto della Conferenza permanente dei ministri dell'Istruzione e degli Affari culturali dei Länder della Repubblica federale di Germania (Kultusministerkonferenz) e del Commissario del governo federale per la cultura e i media, in accordo con l'Associazione tedesca delle città. La pubblicazione può essere scaricata dalla pagina tematica "Cultura" sul sito dell'Ufficio federale di statistica.  (ICE BERLINO)