La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

1,26 miliardi di euro per la realizzazione delle tratte dell'Autostrada Pedemontana Lombarda, la B2 e la C, che collegheranno Lentate sul Seveso, Cesano Maderno e la tangenziale est di Milano (A51). Il contratto che prevede l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori al consorzio di imprese guidato dal

Gruppo Webuild e partecipato da Impresa Pizzarotti & C S.p.A è stato firmato questa mattina. È una delle principali opere pubbliche attualmente in corso d'opera in Italia, strategica per il territorio lombardo, fortemente voluta da Regione Lombardia che ne è azionista di maggioranza, e dal concedente Concessioni Autostradali Lombarde.   Fondamentale in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026 e per questo particolarmente attenzionata anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Si parla, tra le altre cose, di 2.500 posti di lavoro generati dal cantiere sia direttamente che per gli operatori dell’indotto.

Innovazione, rispetto per l’ambiente, sostenibilità, valorizzazione del territorio i principi ispiratori del progetto. A ogni Comune interessato dalla realizzazione delle tratte B2 e C, tra l’altro, è stato assegnato un budget ambientale finalizzato a opere a verde, parchi pubblici e piste ciclabili, per un importo complessivo pari a circa 30,5 milioni di euro. Saranno anche realizzate barriere acustiche e messa in opera di verde pubblico per una superficie complessiva pari a 137,5 ettari, grazie alla piantumazione di 245.000 piante, per un valore di circa 41 milioni di euro.