La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

L'industria elettrica ed elettronica chiude il 2022 con un fatturato di 220,4 miliardi di reais, con una crescita nominale del 4% rispetto al 2021. Tuttavia, al netto dell'inflazione, le vendite del settore sono diminuite del 2%, secondo l'Associazione Brasiliana dell'Industria Elettrica ed Elettronica (Abinee). La produzione fisica del settore ha registrato

un calo del 4% nel 2022 rispetto all'anno precedente.Secondo l'Abinee, la performance del settore è stata caratterizzata da movimenti diversi tra i beni di consumo e i beni strumentali. Settori come la Generazione, Trasmissione e Distribuzione di Energia Elettrica, l'Automazione Industriale e le Apparecchiature Industriali sono cresciuti, in termini reali (scontando l'inflazione), rispettivamente del 13%, 12% e 10%, mentre segmenti come l'Information Technology, i Dispositivi Mobili (telefoni cellulari) e gli Elettrodomestici hanno registrato un calo rispettivamente del 6%, 2% e 11%.

È stato un aumento del 2% del livello di occupazione nel settore, che è passato da 264.000 nel dicembre 2021 a 270.000 persone alla fine di quest'anno, il che corrisponde alla generazione di 6.000 posti di lavoro vacanti nei membri di Abinee. Le esportazioni del settore sono cresciute del 16% nel 2022, passando da 5,7 a 6,6 miliardi di dollari. Le importazioni sono aumentate del 14%, passando da 40,2 miliardi di dollari nel 2021 a 45,9 miliardi di dollari quest'anno. Il deficit della bilancia commerciale ha così raggiunto i 39,3 miliardi di dollari, un totale del 14% superiore a quello presentato nel 2021.

Per il 2023, gli imprenditori del settore hanno aspettative caute. L'ultimo sondaggio condotto con i membri di Abinee indica che il 58% delle aziende prevede una crescita delle vendite/ordini per il prossimo anno, il 33% una stabilità e solo il 9% un calo.

Il settore elettrico ed elettronico prevede una crescita nominale del 5% del fatturato, che dovrebbe raggiungere i 231 miliardi di reais nel 2023. Al netto dell'inflazione, il settore prevede di registrare una stabilità dell'indicatore. Abinee prevede anche un aumento dell'1% della produzione e del 2% dell'occupazione, che dovrebbe passare da 270.000 a 275.000 lavoratori. Le esportazioni dovrebbero crescere del 2% (6,8 miliardi di dollari) e le importazioni del 3% (47,3 miliardi di dollari). (ICE SAN PAOLO)