La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

In seguito all’adozione del piano territoriale per una transizione giusta, la Romania riceverà 2,14 miliardi di euro dal Just Transition Fund per poter supportare una giusta transizione climatica verso un'economia più attraente e verde. Grazie alla Commissione Europea che fornirà questi stanziamenti, la Romania potrà eliminare gradualmente

il consumo di carbone entro il 2032. Le sei province che beneficeranno dei soldi sono: Dolj, Galați, Gorj, Hunedoara, Mureș e Prahova.

A Gorj e Hunedoara si svolgono ancora attività di estrazione del carbone, soprattutto a Valea Jiului. Dolj, Galați, Prahova e Mureș hanno industrie con elevate emissioni di anidride carbonica, ad esempio per la produzione di acciaio, cemento e fertilizzanti, e il riscaldamento a carbone viene utilizzato per l'elettricità. (ICE BUCAREST)