La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Un totale di 226.000 automobili sono state immatricolate in Svizzera nel 2022, ovvero 12.000 in meno rispetto all'anno precedente, ha reso noto oggi l'Associazione svizzera dei commercianti di veicoli indipendenti (VFAS). Prima del Covid si erano registrate 300'000 nuove immatricolazioni. Le donne hanno acquistato circa il 20% delle vetture,

gli uomini il 40% e il resto concerne immatricolazioni professioni, ha sottolineato la VFAS in una nota.

Solo una automobile su dodici aveva il cambio manuale. La potenza media è risultata di 208 cavalli (CV) con un peso medio di 1,7 tonnellate. Nel 2022 un'auto importata su due era elettrica o possedeva una motorizzazione ibrida. La valutazione della VFAS si basa su dati liberamente accessibili forniti dall'Ufficio federale delle strade (USTRA). (ICE BERNA)