La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, rappresentata del suo Direttore generale Roberto Baldoni, e il CERTFin, Computer Emergency Response Team del settore Finanziario Italiano co-presieduto da Banca d'Italia e ABI, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per consolidare la collaborazione in materia di cybersicurezza delle infrastrutture e

dei servizi finanziari.

In linea con gli obiettivi fissati dalla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026, l'accordo intende rafforzare la capacità di prevenzione, protezione e risposta del settore finanziario alle minacce e agli attacchi cibernetici, attraverso lo sviluppo della cooperazione pubblico-privato e della cultura della sicurezza. Per il raggiungimento degli obiettivi comuni, ACN e CERTFin rafforzeranno il dialogo e la condivisione di dati, di indagini e analisi statistiche sullo stato e sull'evoluzione delle minacce cyber e lo scambio di tutte le informazioni utili a prevenire e contrastare gli incidenti cyber; saranno condivisi anche studi e rapporti dedicati a tecniche, tattiche, procedure di attacco e tecnologie di prevenzione e protezione dalle minacce cyber.

Inoltre, il protocollo prevede una sempre più intensa collaborazione per la sensibilizzazione di cittadini e imprese sui temi della cybersicurezza, attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione dedicate, e per lo svolgimento di esercitazioni e simulazioni, finalizzate a potenziare le capacità di prevenzione e reazione agli incidenti informatici.