La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Il fenomeno della tokenizzazione - ovvero la trasformazione e rappresentazione di un bene o una risorsa reale sotto forma di ‘token’ (gruppo di informazioni digitali) all’interno di una infrastruttura basata sulla tecnologia di registri distribuiti - merita un maggior rilievo a livello europeo. Questa la conclusione cui approda il Report dell’iniziativa

“Tokenise Europe 2025”, avviata dalla Commissione Europea e dall’Associazione delle banche tedesche Bankenverband con il supporto della società di consulenza Roland Berger e cui hanno aderito oltre 20 partner, tra cui l’Associazione Bancaria Italiana, di numerose nazioni europee (Italia, Francia, Germania, Liechtenstein, Portogallo, Spagna e Svezia). L’ABI ha partecipato attivamente ai lavori che sono approdati alla definizione del Report condiviso. I promotori dell’iniziativa sottolineano l’importanza, per l’Europa, di una economia tokenizzata nello scenario competitivo globale e la necessità di comprendere come la nuova tecnologia possa creare un potenziale per nuovi servizi e modelli di business in tutta Europa.

Una diffusa consapevolezza, in tal senso, non si è tuttavia ancora consolidata, in parte a causa della mancanza, fino ad ora, di un quadro legale e normativo omogeneo. È necessario ampliare le conoscenze tanto nel settore pubblico quanto in quello privato, così da sfruttare il potenziale disponibile. In tal senso, l’Europa deve recuperare il terreno perduto. La tokenizzazione sarà un fattore chiave per rendere l’Unione Europea più competitiva e manifestarne la resilienza strategica nei prossimi anni. Catene di distribuzione, servizi di trade finance, logistica e servizi pubblici potranno tutti essere trasformati in processi continui ed efficienti. L’introduzione di un’economia tokenizzata nei mercati finanziari porterà a un più alto livello di efficienza e maggiore sicurezza e fiducia, riducendo notevolmente la complessità.

Assieme ad oltre 20 partner di alto profilo, espressione dei mondi delle aziende private, dei settori industriale, finanziario e digitale, la Commissione Europea e l’Associazione delle banche tedesche Bankenverband hanno collaborato con Roland Berger per produrre il Report sull’iniziativa Tokenise Europe 2025.